Lead generation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142723516 di 93.40.210.9 (discussione) rb (spam) Etichetta: Annulla |
wikifico un minimo la voce |
||
Riga 1:
{{F|marketing|febbraio 2014|}}
La '''lead generation''' è
La
Questa operazione consiste nel trovare i clienti interessati, farsi dare i contatti dalla persona (lead) e costruire un database che sarà utilizzato dal reparto commerciale. Per generare nuovi contatti, di futuri clienti, possono essere utilizzate tutte le varie strategie di marketing, da quelle più tradizionali come [[pubblicità]] o [[telemarketing]] alle più innovative come [[direct marketing]] o altre strategie che utilizzano il [[World Wide Web|Web]].
Il pregio di una strategia di lead generation è quello di generare una lista di possibili clienti interessati e quindi con forte propensione all'acquisto del prodotto o servizio offerto, ciò avviene attraverso una
La lead generation, oltre ad aumentare il numero di clienti potenziali, consente ad un'impresa di apportare miglioramenti alla [[brand awareness]], all'affidabilità percepita e al ROI (Return On Investment).
Riga 14:
==Web marketing==
Negli ultimi anni, dopo la nascita e diffusione del [[web marketing]], la lead generation ha scoperto nuove possibilità grazie ai potenti strumenti offerti dalla rete<ref>David T. Scott, The New Rules of Lead Generation: Proven Strategies to Maximize Marketing ROI, 2013, AMACOM</ref>. Se ieri poteva bastare il passa parola oggi esiste la
Nei social però si è sempre chiusi all'interno di un ambiente esclusivo. Infatti se il [[social network]] permette di mandare dei messaggi personali non è un proprio vero contatto. Twitter autorizza spedire messaggi diretti se il contatto è un ''follower'' ma senza sapere l'indirizzo email. La vera Lead generation si ha quando il contatto, in piena consapevolezza, lascia i propri dati e magari anche una richiesta di aiuto. Una richiesta di aiuto si chiama action message, in quanto è un messaggio in cui la domanda esprime un suo bisogno personale che mette in azione la relazione con l'offerta. Se l'azione dell'offerta soddisfa la domanda, allora il
Chi si occupa di lead generation deve quindi in primo luogo definire il target di riferimento di cui si vuole ottenere il contatto, successivamente
Per quanto riguarda le strategie se ne possono utilizzare principalmente due: traffico proveniente da '''contenuto di valore come un e-book o video marketing''' (pagine posizionante sui [[motori di ricerca]], contenuto su social, content marketing) oppure traffico generato tramite i '''servizi a pagamento''' (i due principali sono [[pay per click]] e [[cost per mille]]) come [[AdWords]] o Facebook Ads.▼
Per quanto riguarda le strategie se ne possono utilizzare principalmente due:
▲
#traffico generato tramite i '''servizi a pagamento''' (i due principali sono [[pay per click]] e [[cost per mille]]) come [[AdWords]] o Facebook Ads.
Il secondo obiettivo della lead generation è la '''conversione''', cioè l'effettiva cessione dei dati personali della persona interessata, con l'autorizzazione ad essere contattati successivamente. Questo avviene sfruttando tecniche di marketing tradizionale, oppure avviene grazie alla qualità della landing page, la quale deve essere ottimizzata in modo da aumentare la percentuale di conversioni.
|