Lingua francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Burkina Faso e il Niger non hanno più il francese come lingua ufficiale. Il numero di Paesi con il francese come lingua ufficiale è stato conteggiato nella tabella. Anche la mappa dovrebbe essere aggiornata. |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda (2) |
||
Riga 340:
La seconda regione dell’Asia in cui storicamente il francese fu più presente è la [[Indocina|penisola indocinese,]] che venne colonizzata dalla [[Francia]] nel periodo compreso tra il 1868 e il 1954. Durante tale periodo il [[Vietnam]], il [[Laos]] e la [[Cambogia]], che insieme formavano la federazione dell’[[Indocina francese]], adottarono questo idioma come lingua amministrativa usata negli uffici e insegnata nelle scuole e nelle università. Negli anni Trenta del Novecento, dunque, le élite politiche ed economiche di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] e di [[Hanoi]] erano perfettamente francofone e le stesse grandi città vietnamite avevano assunto un aspetto maggiormente europeo e più specificatamente francese (ancora oggi in questi paesi sopravvivono molte ''boulangerie'' che cercano, con i loro ''croissant'' e i loro ''pain-au-chocolat'', di richiamare la tradizione culinaria dell’antica madrepatria).
La brusca caduta del regime coloniale in seguito alla [[Battaglia di Dien Bien Phu|battaglia di Dien Ben Phu]] (1954) e la sua sostituzione nella maggior parte dei casi con regimi comunisti estremisti (come ad esempio quello dei [[Partito Comunista di Kampuchea|Khmer rouges]] in [[Cambogia]]) che bollarono il francese come idioma della borghesia occidentalizzata e decadente, contribuirono tuttavia a un rapido declino della lingua nel corso della seconda metà del secolo, al punto tale che questa, non più insegnata nelle scuole, corse il rischio di scomparire. Dopo la fine della [[
L'importanza che il francese ha giocato in quest'area del mondo appare tuttavia evidente se si considera la profonda influenza che la lingua di [[Molière]] ha avuto sul [[lessico]] delle lingue parlate dalle popolazioni locali ([[Lingua khmer|khmer]], [[Lingua lao|lao]] e soprattutto [[Lingua vietnamita|vietnamita]]), dove numerose parole, riferite soprattutto all’ambito della gastronomia, dell’amministrazione della tecnologia, sono state prese in [[Prestito linguistico|prestito]] proprio dall'idioma dei colonizzatori. In lingua vietnamita, ad esempio, la parola ''ga'' significa “stazione” e deriva dal francese ''gare''; ''xi-né'', "cinema", è invece l'esatta trascrizione fonetica dell'equivalente francese ''ciné'', a sua volta forma abbreviata di ''cinéma''; lo stesso discorso vale per la parola ''so-co-lat'', "cioccolato", derivante da ''chocolat,'' e per il termine ''bup-bé'', “bambola”, trascrizione fonetica in [[lingua vietnamita]] della parola ''poupée''.
|