Partito Ba'th: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
La dimensione non confessionale del partito è sottolineata proprio dalla eterogeneità religiosa dei tre fondatori: [[Alauiti|alawita]] al-Arsūzī, [[Chiesa ortodossa|cristiano ortodosso]] ʿAflaq e [[sunnismo|musulmano sunnita]] al-Bīṭār così come [[Akram al-Hurani|Akram al-Ḥurānī]] che più tardi raggiungerà il gruppo e sarà il responsabile dell'aggiunta dell'aggettivo “[[Socialismo|socialista]]”. Nel 1939 al-Arsūzī divise il suo movimento in due branche: una definita "Partito Nazionalista Arabo" e l'altra, con impronta eminentemente culturale, chiamata appunto ''Baʿth''.
Interessante è ricordare come le letture preferite di ʿAflaq e al-Bīṭār fossero state a [[Parigi]] (dove entrambi si trovarono a studiare dal 1929 alla [[Sorbona]]) tanto [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] quanto [[Giuseppe Mazzini]], [[Karl Marx]], [[Friedrich Engels]], [[Lenin]], [[André Gide]] e [[Romain Rolland]].
Questa intesa cessò però dopo la costituzione del [[Fronte popolare (Francia)|Fronte Popolare]] in [[Francia]] (1936), con la mancata restaurazione dei conculcati diritti del popolo siriano e con la subordinazione di fatto dei comunisti siriani ai loro “fratelli” francesi, {{Senza fonte|senza dimenticare le responsabilità della stessa [[Unione Sovietica]] che abbandonava in quegli anni gli ideali della “solidarietà” internazionale per una maggior attenzione nei confronti delle dinamiche del [[nazionalismo]].}}
|