Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda (2)
Riga 106:
{{Vedi anche|Grattacieli più alti della Russia}}
[[File:View from Imperia Tower Moscow 04-2014 img12.jpg|thumb|il [[Mercury City Tower]], il quarto grattacielo più alto d'Europa a Mosca]]
Il primo stato ad attuare la costruzione di grattacieli veri e propri fu la [[Russia]] che in piena [[Guerraguerra fredda|Guerra Fredda]] voleva dimostrare il proprio potenziale ingegneristico. Così vennero dapprima costruiti alcuni edifici di notevole altezza chiamati ''[[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]]'' che furono i primi edifici ad essere costruiti su suolo europeo ad avere il titolo di grattacielo. In seguito nel paese venne costruita la [[Torre di Ostankino]], ancora oggi la struttura autoportante più alta d'Europa. Sul finire del [[XX secolo]] e con la caduta del regime comunista si avviarono la costruzione di nuovi grattacieli come il [[Triumph-Palace|Triumph Palace]] e l'[[Eurasia (grattacielo)|Eurasia]]. Gli ultimi grattacieli costruiti (nell'ordine [[Mercury City Tower]], [[OKO Tower|OKO Tower sud]], [[Torre della Federazione|Federation Tower est]] e [[Lachta-centr]]) sono tuttora [[Grattacieli più alti della Russia|gli edifici più alti del paese]] e [[Grattacieli più alti d'Europa|gli edifici più alti d'Europa]].
 
=== Italia ===