Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 155:
=== Personale e realtà coinvolte ===
* Italia: sono disponibili solo i dati relativi alla società Leonardo S.p.A.
Oltre 750 ingegneri di Leonardo S.p.A. sono coinvolti nei settori di aeronautica, elettronica, meccanica, gestionale, informatica e sistemistica. Inoltre il 50% dei dottorati che Leonardo ha attivato nelle principali università italiane contribuiranno al programma. Il programma, inoltre, richiederà altri 400 ingegneri aggiuntivi nei primi due anni di sviluppo (2023-2024) ed altri negli anni successivi.<ref name=Leonardo/>
 
* Altri paesi: dati non disponibili
Riga 172:
Anche altre nazioni europee (Francia, Germania e Spagna) stanno lavorando congiuntamente a un programma simile: il [[Future Combat Air System]] (SCAF).
 
La [[Russia]], sta lavorando al [[Mikoyan PAK DP]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/mig-lavora-al-progetto-pak-dp-con-il-nuovo-mig-41/ MiG lavora al progetto pak dp con il nuovo MiG 41]</ref>, un caccia di 6ª generazione<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/03/pak-dp-il-futuro-caccia-intercettore-russo-avra-una-vocazione-artica/ analisidifesa.it]</ref>, anch'esso atteso per la metà degli anni trenta del XXI secolo.<ref>[https://tvd.im/aviation/1432-mikoyan-mig-41-pak-dp.html MiG 41 PAK DP]</ref>
 
== Note ==