Val Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
 
== Descrizione ==
La val Genova è suddivisa territorialmente tra 6 Comuni e 1 Asuc della [[val Rendena]], di cui il comune di [[Strembo]] è sicuramente quello che detiene il territorio più vasto. A Strembo appartiene più di metà valle , partendo da ponte rosso in località malga Genova fino al ghiacciaio del Mandrone e il ghiacciaio della Lobbia. Questa situazione risale agli inizi del 1900, quando il comune di Strembo decise di comprare una parte del territorio dall'allora comune di Mortaso, fortemente indebitato. Con la successiva annessione all'[[Italia]] del [[Trentino]],
 
Scarsi sono gli insediamenti e le attività umane: nella valle ci sono alcuni [[rifugio alpino|rifugi alpini]] e alcune strutture ricettive dedicate ai turisti, aperti però solo nella stagione estiva. Non vi sono né piste da [[sci]] né [[funivia|impianti di risalita]] in quanto i pendii sono molto ripidi e d'inverno la valle è spesso soggetta a [[valanga|valanghe]]. Una delle attività più note è quella dell'estrazione di [[granito]], finalizzata soprattutto alla produzione di caminetti.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=16}}</ref>