Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Logo dc
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
=== Il caso del PCI ===
{{Doppia immagine|2=DemocraziaDC CristianaParty Logo (1968- Vecchio logo elettorale1992).svg|3=150|4=Logo Partito Comunista Italiano.svg|5=177|6=Simboli della [[Democrazia Cristiana]] (a sinistra) e del [[Partito Comunista Italiano]] (a destra)}}
L'espressione, usata nel linguaggio politico italiano, fu coniata negli [[anni 1970|anni settanta]] dal giurista e politico [[Leopoldo Elia]], con riferimento al rifiuto di molte forze politiche – sostanzialmente di quelle che avrebbero poi costituito il [[pentapartito]] ([[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[PSDI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) – di includere il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] in una coalizione di governo. Queste forze temevano il legame tra il PCI e l'[[Unione Sovietica]] e i [[patto di Varsavia|paesi satelliti]], retti tutti su economie pianificate di stampo socialista e sistemi di potere monopartitici.