Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 187:
==== ''We Can't Dance'' e ''The Way We Walk'' ====
[[File:Genesis (UK).jpg|miniatura|I Genesis nel 1991. Da sinistra: Tony Banks, Phil Collins, Mike Rutherford]]
Seguì una pausa di circa quattro anni, durante la quale Rutherford fu nuovamente impegnato con [[Mike + The Mechanics]], Collins pubblicò ''[[...But Seriously]]'' (1989) e Banks i due album ''[[Bankstatement]]'' (1989) e ''[[Still (Tony Banks)|Still]]'' (1991); l'unica apparizione dal vivo dei Genesistre in questo periodo avvenne a un evento benefico, organizzato in favore del Nordoff-Robbins Music Therapy Centre, che si tenne il 30 giugno 1990 a [[Knebworth]] di fronte a circa {{formatnum:150000}} spettatori e al quale parteciparono anche [[Pink Floyd]], [[Paul McCartney]], [[Mark Knopfler]], [[Eric Clapton]], [[Elton John]], [[Robert Plant]] & [[Jimmy Page]], [[Cliff Richard]] & [[The Shadows]], [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]], [[Tears for Fears]], [[Dire Straits]], [[Ray Cooper]] e lo stesso Phil Collins come solista. I Genesis eseguirono i brani ''Mama'', ''Throwing it All Away'' e ''Turn It on Again'', quest'ultimo unito in un [[medley]] a vari successi di altri artisti e con ili gruppotre eccezionalmente affiancatoaffiancati dadalla band di Collins al completo, ossia i consueti Stuermer e Thompson, più [[Leland Sklar|Lee Sklar]] (basso), Brad Cole (tastiere) e daii [[Earth, Wind & Fire|Phenix Horns]] (fiati), tutti membri della band di Collins così come gli stessi Daryl Stuermer e Chester Thompson.<ref>''Live at Knebworth'' - DVD, Eagle Vision, 2010</ref>
 
Tra marzo e settembre 1991 i Genesis tornarono alla Farm per comporre un nuovo album con la coproduzione di Nick Davis:<ref>Genesis – ''We Can't Dance'' (CD, Virgin 1991) – note di copertina.</ref> il 28 ottobre 1991 uscì ''[[We Can't Dance]]'', che nel Regno Unito esordì direttamente al primo posto in classifica e negli Stati Uniti avrebbe ottenuto quattro dischi di platino.<ref name="RIAA"/> Dall'album furono tratti i singoli ''[[No Son of Mine (Genesis)|No Son of Mine]]'', ''[[I Can't Dance (Genesis)|I Can't Dance]]'', ''[[Jesus He Knows Me]]'', ''[[Hold on My Heart]]'' e ''[[Tell Me Why (Genesis)|Tell Me Why]]'', tutti supportati dai relativi video musicali.<ref name="TVS"/>
Riga 196:
 
==== ''Calling All Stations'' ====
Nel 1996 Phil Collins decise di lasciare temporaneamente la band per concentrarsi esclusivamente sulla sua carriera da solista.<ref name="DoddN">{{cita|Dodd|pp. 304-305|cidDodd}}.</ref> Uno dei possibili candidati a sostituirlo alla voce era il cantante, polistrumentista e produttore statunitense [[Kevin Gilbert]]<ref name="KG">{{Cita web|url=http://www.metroactive.com/papers/metro/08.01.96/gilbert-obit-9631.html|titolo=Kevin Gilbert obituary|lingua = en|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> il quale avevache fra l'altro aveva interpretato quasi per intero l'album ''The Lamb Lies Down on Broadway'' con il gruppo Giraffe al Progfest svoltosi a [[Los Angeles]] il 6 novembre 1994;<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/setlist/giraffe/1994/variety-arts-center-los-angeles-ca-13dc3135.html|titolo=Giraffe Setlist at Progfest 1994|sito=setlist.fm|lingua=en|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> Gilbert tuttavia morì improvvisamente a soli 29 anni, il 18 maggio 1996, appena una settimana prima della data già fissata per l'audizione con i Genesis.<ref name="KG"/>
 
[[File:Rayatlemingtonspa.jpg|miniatura|sinistra|Ray Wilson, cantante dei Genesis nel periodo 1996-1999]]
Banks e Rutherford in seguito scelsero il cantante scozzese [[Ray Wilson (cantante)|Ray Wilson]], già frontman nel gruppo [[Stiltskin]].<ref>{{cita|Dodd|p. 310|cidDodd}}.</ref> Con questi anche in veste di coautore su tre brani e con i batteristi [[turnista|turnisti]] [[Nick D'Virgilio]] ([[Spock's Beard]]) e Nir Zidkyahu, i Genesis registrarono l'album ''[[Calling All Stations]]'' che, pur ottenendo un buon successo nel Regno Unito e nel resto d'Europa, non ebbe un grosso riscontro negli Stati Uniti dove invece il gruppo puntava.<ref>{{cita|Dodd|p. 320|cidDodd}}.</ref> Dal disco furono estratti i singoli ''[[Congo (singolo)|Congo]]'', ''[[Shipwrecked (singolo)|Shipwrecked]]'' e ''[[Not About Us]]''.<ref name="TVS"/> Seguì un tour europeo tra il gennaio e il maggio del 1998, con Zidkyahu alla batteria e Anthony Drennan ([[The Corrs]]) alle chitarre e al basso; la scarsa vendita di biglietti causò invece la cancellazione di una tournée in America.<ref>{{cita|Dodd|p. 321|cidDodd}}.</ref>
 
In un'intervista del 2007 al quotidiano ''[[The Scotsman]]'', Wilson raccontò che al termine del suddetto tour europeo i Genesis gli parvero intenzionati a proseguire l'attività e che da contratto egli avrebbe dovuto comunque registrare con loro un altro album, ma non ricevette più notizie fino al 1999, quando il manager Tony Smith gli comunicò la decisione di Banks e Rutherford di sospendere a tempo indeterminato produzioni inedite a nome Genesis.<ref>{{Cita web|url=https://www.scotsman.com/lifestyle/culture/music/rocker-ray-s-life-begins-after-genesis-1-1202189|titolo=Rocker Ray's life begins after Genesis|lingua=en|accesso=28 dicembre 2018}}</ref>
Riga 206:
 
==== Pubblicazioni antologiche (1998-2000) ====
Nel 1998 Banks, Collins, Gabriel, Hackett e Rutherford collaborarono con la [[Virgin Records|Virgin]] alla compilazione di un [[Cofanetto (imballaggio)|cofanetto]] CD contenente brani dal vivo e inediti in studio del periodo 1967-1975: in particolare, sui nastri originali registrati dal vivo durante i tour di ''Selling England by the Pound'' (Londra, 20 ottobre 1973) e ''The Lamb Lies Down on Broadway'' (Los Angeles, 24 gennaio 1975), che costituirono la fonte di buona parte della raccolta, Gabriel incise di nuovo quasi tutte le parti vocali e Hackett sostituì alcune parti di chitarra.<ref>''Genesis Archive 1967-75'' (4CD, Virgin 1998) – note di copertina</ref> La raccolta, intitolata ''[[Genesis Archive 1967-75]]'' uscì il 22 giugno 1998. I cinque più Anthony Phillips e Jonathan Silver furono intervistati per un documentario televisivo legato alla pubblicazione e curato della rete statunitense [[VH1]] nel quale tutti e sette comparirono assieme, riuniti per un servizio fotografico a [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]];<ref>{{Cita web|url=http://www.anthonyphillips.co.uk/faq.htm#two|titolo=Anthony Phillips: Frequently Asked Questions|lingua = en|accesso=13 febbraio 2019}}</ref> nella produzione fu coinvolto anche Ray Wilson, come voce narrante.<ref>{{Cita web|url=https://thegenesisarchive.co.uk/vh1-classic-archive-1-documentary-narrated-by-ray-wilson/|titolo=VH1 Classic Archive 1 Documentary – Narrated by Ray Wilson|data=1º maggio 1998|lingua=en|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>

Nel 1999 Banks, Collins, Gabriel, Hackett e Rutherford contribuirono a distanza, senza incontrarsi,<ref name="Audioholics">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.audioholics.com/music-reviews/interview-with-former-genesis-guitarist-steve-hackett-1|titolo = Interview with Former Genesis Guitarist Steve Hackett|autore = Gene DellaSala|sito = Audioholics|data = 24 gennaio 2007|accesso = 16 novembre 2019}}</ref> alla realizzazione di ''[[The Carpet Crawlers|The Carpet Crawlers 1999]]'', nuova versione dell'omonimo brano tratto da ''The Lamb Lies Down on Broadway'' prodotta da [[Trevor Horn]] e pubblicata il 26 ottobre nella raccolta ''[[Turn It On Again: The Hits]]''.
 
Il 21 settembre 2000 Phil Collins tornò a esibirsi dal vivo assieme ai Genesis che, nell'inedita formazione Banks/Collins/Rutherford/Stuermer, tennero un'esibizione di circa quindici minuti con due chitarre acustiche, percussioni, voce e sintetizzatore, in occasione della cerimonia di assegnazione del ''Peter Grant MMF Award'' al loro manager Tony Smith.<ref>{{Cita web|url=https://www.genesisfan.net/genesis/genesis-archive/last-nights-reunion|titolo=Last Night's Reunion|autore=GenesisFan|lingua=en|accesso=7 febbraio 2019}}</ref> Il 6 novembre dello stesso anno la Virgin pubblicò un secondo cofanetto antologico, intitolato ''[[Genesis Archive 2: 1976-1992|Genesis Archive #2 1976-1992]]'', incentrato sul periodo con Collins cantante solista.