San Giusto (Trieste): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 2:
[[File:Trieste-San Giusto-IMG 2980.JPG|thumb|Il foro romano e la [[cattedrale di San Giusto (Trieste)|cattedrale]] sulla sommità del colle di San Giusto]]
Il '''colle di San Giusto''' è il [[centro storico]] di [[Trieste]]. Già nel [[secolo I|primo secolo]] vi si trovava una grande [[basilica civile]] romana, il che lascia presumere che sulla riva del mare sottostante esistesse già allora un abitato abbastanza grande.
È situato, come simbolo della città, sulla collina, la parte più antica di Trieste.<ref>P. Maggi, R. Merlatti, G. Petrucci'', Sotto Trieste,'' Trieste, Luglio editore, 2019</ref>
Nei secoli [[secolo XIV|XIV]] e [[secolo XV|XV]] fu eretta una [[castello di San Giusto|fortezza]] sul colle e la città fu cinta con mura. Dato che la cinta muraria comprendeva solo un versante della collina ed un tratto di riva ai suoi piedi, la Trieste [[Medio Evo|medievale]] si identifica, sostanzialmente, con il colle di San Giusto.
|