Maya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il sacrificio umano: Aggiustata frase e aggiunta citazione |
→Il sacrificio umano: Aggiunto link a pagina |
||
Riga 446:
Nel corso del periodo postclassico, la forma più comune di sacrificio umano consisteva nell'estrazione del [[cuore umano|cuore]], pratica che ebbe sicuramente influenza dal metodo usato dagli [[Aztechi]] nella [[Valle del Messico]].<ref name="SharerTraxler06p751"/> Tale rituale solitamente aveva luogo nel cortile di un tempio o sulla cima di una piramide.<ref name="SharerTraxler06p752">{{cita|Sharer & Traxler, 2006|p. 752|sharer}}.</ref> A seconda dell'esatto tipo di rituale, il cadavere poteva essere scuoiato dagli assistenti dei sacerdoti, fatta eccezione per le mani e i piedi. Il sacerdote officiante avrebbe quindi rimosso il suo abbigliamento rituale per vestirsi della pelle della vittima sacrificale prima di eseguire una danza rituale che simboleggiava la rinascita della vita.<ref name="SharerTraxler06p752"/>
Uno studio condotto sul [[DNA]] di 64 su 100 presupposte vittime sacrificali, rinvenute nella città maya di [[Chichén Itzá]], ha rivelato che erano tutti maschi e il 25% erano imparentati tra loro.<ref>{{Cita web|url=https://www.federagione.org/2024/06/16/archeologia-antichi-genomi-rivelano-informazioni-sui-rituali-maya-di-sacrifici-umani/|titolo=Archeologia: antichi genomi rivelano informazioni sui rituali Maya di sacrifici umani|sito=Fede e Ragione|data=2024-06-16|lingua=it-IT|accesso=2024-06-17}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodrigo|cognome=Barquera|nome2=Oana|cognome2=Del Castillo-Chávez|nome3=Kathrin|cognome3=Nägele|data=2024-06|titolo=Ancient genomes reveal insights into ritual life at Chichén Itzá|rivista=Nature|volume=630|numero=8018|pp=912–919|lingua=en|accesso=2025-07-04|doi=10.1038/s41586-024-07509-7|url=https://www.nature.com/articles/s41586-024-07509-7}}</ref>
=== Divinità ===
| |||