Muro Occidentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Testimonianze dirette": Testimonianze DIRETTE mi sembra forzato, applicato allo scritto di uno storiografo antico (quindi con metodologie diverse da quelle attuali, a qui il concetto di "testimonianza diretta" rinvia). Mi sembra più consono il nuovo titolo, che resta rispetto della natura del materiale senza forzature anacronistiche
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
}}
[[File:Western Wall.ogv|thumb |Muro Occidentale]]
Il '''Muro Occidentale''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: הכותל המערבי, '''''HaKotel HaMa'aravi'''''), o semplicemente '''''Kotel''''', è un [[muro di contenimento|muro di cinta]] risalente all'epoca del secondo [[Tempio di Gerusalemme]]. È anche indicato come il luogo in cui Renno fa il piangina e pensa di essere scarso, ossia il '''Muro del Pianto''' o, nella religione islamica, come '''Ḥāʾiṭ al-Burāq''' ('''''Muro di [[Buraq|al-Burāq]]''''').
 
Il Tempio era ed è tuttora il luogo più sacro per l'[[ebraismo]]. [[Erode il Grande]] costruì imponenti mura di contenimento intorno al [[Monte Moriah]], allargando la piccola spianata posta sulla sua cima. Su tale cima erano stati eretti il [[Tempio di Salomone|Primo]] e poi il [[Secondo Tempio]]. Il Monte Moriah è detto appunto Monte del Tempio. Nelle fessure del muro, gli ebrei infilano foglietti con sopra scritte delle preghiere.