Johan Willem Beyen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giuly98cc (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 51:
Beyen ha svolto un ruolo molto importante nella creazione della [[Comunità Economica Europea]].
 
Nell'agosto del 1954 erano falliti i piani per creare una [[Comunità politica europea]] e una forza di difesa comune, la [[Comunità europea di difesa]], quando la Francia si rifiutò di ratificare il Trattato.
 
Beyen si rese conto che l'integrazione europea in campo politico sarebbe stata impossibile nel prossimo futuro. Era convinto che dovesse iniziare con la cooperazione economica, e sviluppò un piano che richiedeva un mercato comune europeo, unito all'idea di una comunità politica. Era favorevole all'[[integrazione orizzontale]] invece di continuare con un'integrazione settore per settore sulla falsariga della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] (CECA).
 
Il 4 aprile 1955 inviò ai colleghi del Benelux [[Paul-Henri Spaak]] e [[Joseph Bech]] un memorandum in cui proponeva la sua idea di unione doganale . In una riunione dei tre ministri degli Esteri del [[Benelux]] a [[L'Aia]] il 23 aprile 1955 hanno redatto un memorandum congiunto per presentare ai loro colleghi della CECA. Hanno finalizzato il memorandum (il memorandum Benelux) il 18 maggio 1955 e lo presentò ai governi di Francia, Germania e Italia il 20 maggio 1955. Essi proponevano di discutere in una conferenza dei sei paesi partecipanti alla CECA la via verso un'integrazione generale dell'economia europea .
 
Questa conferenza, la [[Conferenza di Messina]], si tenne dal 1 al 3 giugno 1955. Beyen era a capo della delegazione olandese. La risoluzione finale della conferenza rifletteva in gran parte il punto di vista di Beyen. Ha costituito la base per ulteriori lavori per rilanciare l'integrazione europea e avrebbe portato ai [[Trattati di Roma]] nel 1957 e alla formazione della Comunità economica europea e dell'[[Euratom]] nel 1958.