Xenomorfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
orfanizzo redirect
Riga 158:
 
=== Derivativi e parodie ===
L'aspetto innovativo della creatura è stata fonte d'ispirazione per numerosi [[mostri]] del cinema, dei videogiochi (ad esempio ''[[Contra (videogioco)|Contra]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|titolo=History of Contra|sito=Gaming Target|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080310080309/http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|dataarchivio=10 marzo 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Metroid]]''.<ref>{{Cita web|url=http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|titolo=IGN Presents The History of Metroid|sito=IGN|accesso=16 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202173922/http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|dataarchivio=2 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>) e delle figurine. Il chitarrista [[Chris Stein]], un amico di Giger, ipotizzò che ci fossero "{{formatnum:100000}}" mostri giocattoli che imitano lo xenomorfo, e che i [[manga]] horror giapponesi utilizzino troppo creature dalle stesse sembianze.<ref>{{Cita web|url=http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|titolo=The Talented Mr Giger|autore=Romy Ashby|sito=space.com|data=2000|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515132506/http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|dataarchivio=15 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Tra i film che presero ispirazione dal mostro ci sono ''Galaxina'', ''[[Space Vampires]]'', ''[[SaturnoSaturn 3]]'', ''The Intruder Within'', ''[[Invaders (film)|Invaders]]'', ''[[Videodrome]]'', ''Deep Space'', ''[[Contamination]]'', ''[[Xtro - Attacco alla Terra]]'', ''[[Captain EO]]'', ''[[Inseminoid - Un tempo nel futuro]]'', ''Forbidden World'' e ''Scared to Death''.<ref name="gigerinterview1988">Doense, J. & Robley, L. P. "HR Giger: The surrealist who shaped the look of genre film design, on his art and his imitators", ''Cinefantastique'', Volume 18, Numero 4 (maggio 1988)</ref> Almeno due nemici di [[Godzilla]] sono stati influenzati dal design dello Xenomorfo: [[Destoroyah]]<ref name="giorgio43">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario, p. 194. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> e i [[MUTO (personaggio)|MUTO]].<ref>{{youtube|Pa26RU2PHgE|"Godzilla" Director Gareth Edwards explains why monsters still matter}}</ref>
 
La forma chestburster dello xenomorfo fece un'apparizione nel film parodia di [[Mel Brooks]] ''[[Balle spaziali]]'', in cui si districa di nuovo dal torace di [[John Hurt]], per poi indossare una [[paglietta]] e cantare.<ref name="gigerinterview1988" /> Nel 2015 la 20th Century Fox approvò la stampa di ''Alien Next Door'', un libro parodico di Joey Spiotto, che rappresenta il lato più amichevole dello xenomorfo. Gli schizzi di Spiotto furono notati da Hans Ruedi Giger, che lo contattò con una proposta di scrivere libri per bambini sulla creatura, ma morì prima d'iniziare il progetto.<ref>Marty Mulrooney,