Dead Kennedys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
===Formazione (1978-1979)===
[[File:Jello-Biafra.jpg|thumb|Jello Biafra]]
I Dead Kennedys si formarono nel giugno del [[1978]] dopo che il [[chitarrista]] [[East Bay Ray]], ''Ray Pepperell'', pubblicò un annuncio su una rivista musicale,<ref name="official">{{cita web|url=http://www.deadkennedys.com/history.html|titolo=Welcome To The Official Website For Dead Kennedys|accesso=18 febbraio 2008|dataarchivio=7 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131207150731/http://deadkennedys.com/history.html|urlmorto=sì}}</ref> annuncio al quale rispose il futuro cantante del gruppo [[Jello Biafra]], interessato al punk, dopo aver visto a [[San Francisco]] sia i concerti dei [[The Damned]] che dei [[Sex Pistols]].<ref>{{cita web|url=http://www.irscorner.com/de/dk.html|titolo=Dead Kennedys Discography and Biography at Mr Bill's IRS Records Corner|accesso=18 febbraio 2008}}</ref> La formazione originale dei Dead Kennedys era composta da Jello Biafra, alias Eric Boucher, alla [[Canto|voce]], East Bay Ray e [[6025]], alias Carlos Cadona, alla [[chitarra elettrica|chitarra]], [[Klaus Flouride]], alias Geoffrey Lyall, al [[basso elettrico|basso]] e [[Bruce Slesinger|Ted]], alias Bruce Slesinger, alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. Esordirono in concerto il 19 luglio [[1978]] al ''Mabuhay Gardens'' di [[San Francisco]].<ref name="at">{{cita web|url=http://www.alternativetentacles.com/bandinfo.php?band=deadkennedys&sd=gu84lEIbf-U6u6so9Ww|titolo=Alternative Tentacles - Bands|accesso=18 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060426165530/http://www.alternativetentacles.com/bandinfo.php?band=deadkennedys#|dataarchivio=26 aprile 2006|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito suonarono varie volte nei locali della zona.
 
A causa del nome provocatorio del gruppo, spesso furono costretti a suonare con [[pseudonimo|pseudonimi]] come, [[The Sharks (gruppo musicale)|The Sharks]], ''The Creamsicles e The Pink Twinkies''.<ref>{{cita web|url=http://artist.getmaestro.com/Dead%20Kennedys.html|titolo=Maestro Beta - Dead Kennedys|accesso=18 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Carlos Cadona, 6025, uscì dal gruppo nel marzo del [[1979]] per divergenze musicali; inoltre gli venne diagnosticato un principio di [[schizofrenia]].<ref>{{cita web|url=http://www.experiencefestival.com/a/6025/id/392239|titolo=6025:Encyclopedia|accesso=18 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422014549/http://www.experiencefestival.com/a/6025/id/392239|dataarchivio=22 aprile 2008}}</ref> Nel giugno del [[1979]], la formazione pubblicò, per la [[Alternative Tentacles]], il primo [[Singolo discografico|singolo]], ''[[California Über Alles]]'', pubblicato anche nel [[Regno Unito]], per l'etichetta ''Fast Records''.<ref name=at />. Il singolo venne usato quale slogan di giovani fascisti, ma in realtà fu male interpretato.<ref name=at /> In quel periodo il brano rappresentava un pesante attacco politico al [[governatore]] della [[California]], [[Jerry Brown]].<ref name=official />. In seguito il gruppo intraprese un proficuo ''[[Tournée|tour]]'' sulla costa orientale degli Stati Uniti.
 
Sempre nel 1979, Biafra si candidò a sindaco di [[San Francisco]], utilizzando il medesimo slogan della [[Gelatina_(dolce)|gelatina]] [[Jell-O]] ("''C'è sempre posto per Jello''", paragonabile al nostro "''C'è sempre posto [in pancia] per il dolce''") con una lista altrettanto ironica e imprevedibile: il suo manifesto politico includeva forze dell'ordine in abiti da [[clown]] e legalizzazione del lancio di [[Uovo (alimento)|uova]] come manifestazione di [[Dissenso|dissenso politico]].<ref>{{cita libro|Stefano| Gilardini| 100 dischi ideali per capire il punk| 2005| Editori Riuniti |isbn= 88-359-5655-2| pagine = 365}}</ref> Biafra si piazzò inaspettatamente al quarto posto su dieci candidati, ottenendo oltre 6.000 voti.<ref name=enotes>{{cita web|url=http://www.enotes.com/contemporary-musicians/dead-kennedys-biography|titolo=Dead Kennedys Biography: Contemporary Musicians|accesso=18 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430094805/http://www.enotes.com/contemporary-musicians/dead-kennedys-biography|dataarchivio=30 aprile 2008}}</ref>