Venafro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 450:
== Economia ==
L'[[agricoltura]] viene praticata tradizionalmente a livello familiare. In particolare è tuttora attiva la storica produzione di [[olio d'oliva]]: Venafro ha ottenuto lo status di "Città dell'olio", e vanta una specie autoctona di ulivo, l'[[Olivo aurino|Aurino]]. Ci sono molte aziende agricole nella piana. Il territorio inoltre è stato compreso tra quelli idonei alla coltivazione del vitigno “Tintilia”.Tale vitigno, riconosciuto autoctono del Molise, quindi tutelato dalla legge con la impossibilità di impianto in altre aree del territorio italiano, può essere coltivato per ottenere uve destinate alla vinificazione per la produzione della DOP “Tintilia del Molise”.<ref>{{Cita web|url=https://old.comune.venafro.is.it/index.php/component/content/article/93-fatti-di-cronaca/848-venafro-produttore-di-qtintilia-del-moliseq.html|titolo=VENAFRO PRODUTTORE DI "TINTILIA DEL MOLISE"}}</ref>
A pochi chilometri da Venafro sorge il nucleo [[industria]]le di Venafro-Pozzilli con industrie [[Industria metalmeccanica|metalmeccaniche]], manifatturiere, edili, di detersivi, aziende agricole e alimentari.
| |||