Stranger Things: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: sistemate alcune frasi |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda (2), lingua=inglese → lingua=en |
||
Riga 72:
'''''Stranger Things''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ideata dai [[Matt e Ross Duffer|Duffer Brothers]] e distribuita da [[Netflix]].
Mescolando generi quali [[horror]], [[fantascienza]], dramma, giallo e storia di formazione, i creatori hanno concepito la serie come un dramma investigativo contenente elementi soprannaturali ritratti con orrore e sensibilità infantile, oltre che ricchi di riferimenti alla cultura popolare degli anni ottanta. Diversi elementi tematici e registici sono stati ispirati dalle opere di [[Steven Spielberg]], [[John Carpenter]], [[David Lynch]], [[Stephen King]], [[Wes Craven]] e [[H.P. Lovecraft|HP Lovecraft]]. Si è attinto anche a esperimenti condotti durante la [[
''Stranger Things'' rappresenta una delle colonne portanti del catalogo televisivo di Netflix, risultando una delle serie più viste e apprezzate della piattaforma. La prima stagione ha ricevuto il plauso per l'atmosfera, la recitazione, la caratterizzazione dei personaggi, la colonna sonora, la regia, la sceneggiatura e gli omaggi ai fillm degli anni ottanta. La serie ha ottenuto cinque candidature ai [[Golden Globe]] e 55 candidature agli [[Premio Emmy|Emmy]], tra cui quattro per la miglior serie drammatica, due per la miglior attrice non protagonista a [[Millie Bobby Brown]], una per il miglior attore a [[David Harbour]] e una per la miglior attrice non protagonista a [[Shannon Purser]].
Riga 220:
Ideata dai fratelli [[Matt e Ross Duffer]], già autori e registi del film thriller ''[[Hidden - Senza via di scampo]]'', e inizialmente nota con il titolo di lavorazione ''Montauk'', dall'[[Montauk|omonima località]] nei pressi di [[East Hampton (New York)|East Hampton]] ([[New York (stato)|Stato di New York]]) in cui doveva essere ambientata, la serie venne annunciata per la prima volta il 2 aprile 2015, descritta come «una lettera d'amore ai classici degli anni ottanta che hanno affascinato una generazione».<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-netflix-streaming-original-series-idUSKBN0MT1X220150402|titolo=Netflix to premiere original series 'Montauk' in 2016|editore=Reuters|data=2 aprile 2015|lingua=en}}</ref><ref name="deadlinemontauk"/> Accreditati come "The Duffer Brothers", i due creatori spiegarono infatti di aver concepito ''Stranger Things'' con lo scopo di omaggiare i classici del cinema e della letteratura fantastica degli anni ottanta, cercando di trasmettere agli spettatori moderni le stesse sensazioni generate da opere quali i classici di [[Steven Spielberg]] e [[John Carpenter]] o i romanzi di [[Stephen King]], in grado di stimolare l'immaginazione e il desiderio di avventura del pubblico.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/stranger-things-on-netflix-first-trailer-for-creepy-new-winona-ryder-drama-a7072651.html|titolo=Stranger Things on Netflix: First trailer for creepy new Winona Ryder drama|pubblicazione=Independent|autore=Christopher Hooton|data=9 giugno 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
I Duffer spiegarono di aver avuto l'idea di scrivere una storia che ruota attorno alle ricerche di un bambino scomparso dopo la visione del film ''[[Prisoners (film 2013)|Prisoners]]'', scegliendo di dotarla di elementi soprannaturali con un minimo di fondamento scientifico, in modo da renderla più credibile e quindi più paurosa, optando quindi per far provenire il mostro protagonista da un'altra dimensione invece di darle un'origine religiosa o spirituale.<ref name="rollingorigins">{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|titolo='Stranger Things': How Two Brothers Created Summer's Biggest TV Hit|pubblicazione=Rolling Stone|autore=Kory Grow|data=3 agosto 2016|accesso=13 agosto 2016|lingua=en|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203150929/http://www.rollingstone.com/tv/features/stranger-things-creators-on-making-summers-biggest-tv-hit-w431735|urlmorto=sì}}</ref> La scelta di ambientare la storia negli anni ottanta, oltre che per poter meglio omaggiare le molte opere che hanno influenzato la loro formazione personale e professionale, fu anche legata al fatto di poter sfruttare l'ossessione legata alla [[
Per le scene di paura, i due spiegarono di essersi voluti focalizzare più sul terrore e la suspense che sul ''gore'',<ref name="empire">{{cita news|url=http://www.empireonline.com/movies/features/stranger-things-behind-scenes-duffer-brothers/|titolo=Stranger Things: behind-the-scenes with The Duffer Brothers|pubblicazione=Empire|autore=Emma Thrower|data=14 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en}}</ref> mentre tra le molte opere a cui si sono specificatamente ispirati e che dichiararono di aver appositamente rivisto per prepararsi alla produzione sono incluse ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', ''[[Stand by Me - Ricordo di un'estate]]'', ''[[I Goonies]]'', ''[[La cosa (film 1982)|La cosa]]'' e ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]''.<ref name="thefuss">{{cita news|url=http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/|titolo=Facts you need to know about Netflix’s Stranger Things|pubblicazione=The Fuss|autore=Taryn Davies|data=13 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160721064144/http://www.thefuss.co.uk/facts-netflix-stranger-things/#|dataarchivio=21 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Prima di approdare a Netflix, il progetto fu proposto a produttori esecutivi legati a varie emittenti statunitensi, collezionando numerose bocciature; in particolare molti produttori espressero perplessità per il fatto che i protagonisti sono bambini ma è una serie pensata anche per gli adulti, chiedendo ai due autori di trasformarla in una serie per ragazzi o rendere il detective Hopper protagonista.<ref name="rollingorigins"/>
Riga 416:
In Italia, il lancio della terza stagione è stato seguito da un'importante iniziativa di marketing trans-mediale e virale, identificata dall'hashtag #Stranger80s e dagli headline ''«Gli anni 80 stanno per tornare»'' e ''«Tornano gli anni 80 e succedono cose strane»'', che ha visto il 3 luglio 2019 la piattaforma di streaming Netflix promuovere la serie sull'emittente generalista [[Italia 1]], il cui palinsesto durante l'intera giornata è stato coerentemente dedicato agli anni ottanta attraverso la trasmissione di diversi classici cinematografici dell'epoca<ref>{{Cita web|url=https://www.madmass.it/stranger-80-s-film-oggi-in-tv-netflix-stranger-things-3-italia-1/|titolo=Stranger 80’s film oggi in TV: Netflix lancia Stranger Things 3 su Italia 1 #Stranger80s|sito=MadMass.it|data=3 luglio 2019}}</ref>, quali ''[[Breakfast Club (film)|Breakfast Club]]'', ''[[I Goonies]]'' e ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', intervallati da numerosi spot televisivi riguardanti l'inizio della terza stagione di ''Stranger Things'' e video virali come quelli con protagonista [[Uan (pupazzo)|Uan]], il pupazzo testimonial del programma televisivo ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''.
Nonostante Netflix non pubblichi numeri sull'audience, i dati raccolti da Nielsen e divulgati da Business Insider<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/nielsen-gauges-stranger-things-viewership-2017-11?IR=T|titolo=Nielsen gauges Stranger Things viewership – and it's on par with some of the highest-rated programs on TV|autore=|cognome=Tran|nome=Kevin|lingua=
Il 30 settembre 2019 Netflix ufficializza il rinnovo per una quarta stagione della serie. Il 14 febbraio 2020 viene distribuito il primo ''teaser'', che mostra Hopper ancora vivo. Il 6 maggio 2021 viene pubblicato il secondo teaser che annuncia il ritorno del personaggio di Martin Brenner. Il terzo teaser viene pubblicato il 25 settembre dello stesso anno e mostra alcuni dei protagonisti che esplorano una vecchia casa abbandonata. L'ultimo teaser è stato diffuso il 6 novembre, giorno dello ''Stranger Things Day'', e ritraeva Undici ambientarsi nella sua nuova casa tra amici e famiglia. Sempre nello stesso giorno Netflix ha pubblicato un ulteriore teaser che rivelava i titoli dei nuovi episodi, confermando che in questa stagione sarebbero stati nove. Le riprese, iniziate a febbraio 2020, si sono fermate a causa dell'emergenza sanitaria per la [[Pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America|pandemia di COVID-19]] e sono state ultimate nella seconda parte del 2021. La pubblicazione della quarta stagione è stata suddivisa in due parti: i primi sette episodi sono stati distribuiti il 27 maggio e gli ultimi due il 1º luglio 2022.
Nel febbraio 2022, pochi mesi prima della distribuzione della quarta stagione, viene confermata la produzione di una quinta e ultima stagione per la serie, prevista per il 2025 e le cui riprese sono iniziate nel gennaio del 2024 e terminate nel dicembre dello stesso anno.
Il 1º giugno 2025 vengono rese note le date d’uscita della stagione finale: il primo volume (composto dai primi 4 episodi) con uscita il 27 novembre , il secondo volume (composto da episodio cinque, sei e sette) con uscita il 26 dicembre 2025 e il finale (l’ultimo episodio) con uscita 1º gennaio 2026. Oltre alle date d’uscita viene rilasciato anche un piccolo teaser.
== Accoglienza ==
|