Tadao Andō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'uso del calcestruzzo nelle opere di Tadao Ando: aggiunta collaborazioni e evoluzione nel tempo dell'utilizzo del materiale
Aggiunto data di fine del periodo di direttorato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
La sua ''Row House (casa a schiera) in Sumiyoshi'' (Azuma House), una piccola casa a due piani in getto di cemento completata nel [[1976]], gli valse il Premio annuale dell'''Architectural Institute of Japan''. Anticipatrice di quello che diventerà il suo stile, consiste in tre volumi rettangolari di uguali dimensioni: due elementi di spazi interni, separati da un cortile aperto. Per la sua posizione, il cortile interno diventa parte integrante del sistema di circolazione della casa. Nel [[1995]] vince il [[Premio Pritzker]]. Ha donato il premio di 100.000 dollari agli orfani del Grande terremoto di [[Hanshin]] del 1995.
 
In [[Italia]], Tadao Andō ha realizzato il centro di ricerca del [[Gruppo Benetton]] ''[[Fabrica (centro di ricerca)|Fabrica]]'' a [[Villorba]] (frazione [[Lancenigo]], nella [[provincia di Treviso]]), il progetto di risistemazione della Punta della Dogana a [[Venezia]], sede della ''[[François Pinault|Fondazione François Pinault]]'' e la AB-house (''la casa invisibile'') a [[Ponzano Veneto]]. Per [[Giorgio Armani]] ha progettato la sede della casa di moda e il ''Teatro Armani'' a [[Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=51|titolo=Teatro Armani|accesso=28 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160823050148/http://www.architetturadelmoderno.it/scheda_nodo.php?id=51}}</ref><ref>Oltre ad Armani ha lavorato per altri due importanti stilisti per [[Tom Ford]] il ranch con annessa casa e mausoleo a [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]], per [[Karl Lagerfeld]], la villa-studio a [[Biarritz]]. Quest'ultimo ha scritto un libro su una sua opera, ''Tadao Ando-Vitra House''.</ref> Sempre a Milano ha realizzato il flagship store e lo show-room di [[Duvetica]]. Dal 2021 al 2022 è stato direttore della rivista ''[[Domus (periodico)|Domus]]''.
 
== Stile ==