Indirizzo IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 62.19.125.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
 
Riga 8:
* La seconda parte invece identifica, all'interno della rete, l'[[host]] (o l'interfaccia in [[IPv6]]) e le eventuali sottoreti (Host_ID) ed è utilizzato per l'instradamento a livello locale dell'host una volta raggiunta la sottorete locale di destinazione, cui segue la traduzione o risoluzione in indirizzo MAC per l'effettiva consegna del [[pacchetto (reti)|pacchetto]] dati al destinatario con i protocolli della rete locale.
 
Con l'introduzione del [[CIDR]] è possibile creare sottoreti, a differenza del sistema a classi, che prevedeva il rispetto delle reti imposte con conseguente spreco di indirizzi IP.<ref>[http{{Cita libro|lingua=it|nome=Douglas E.|cognome=Comer|titolo=Internetworking con TCP/IP|url=https://books.google.it/books?id=cVP6VhwgHkkC&pg=PA140 Il CIDR]&hl=it|accesso=2025-07-05|data=2006|editore=Pearson|p=140|ISBN=978-88-7192-280-5}}</ref>
 
Con lo scopo di ridurre la necessità di indirizzi IP sono stati assegnati tre blocchi di indirizzi IP per le reti private, classe A, classe B e classe C. Se un'organizzazione decide di utilizzare uno di questi IP, non ha bisogno di coordinarsi con ICANN o con qualsiasi altro registro Internet.
Riga 67:
Un'altra delle peculiarità del DNS è quella di consentire, per esempio a un sito web, di essere ospitato su più server (ognuno con il proprio indirizzo IP), con una conseguente divisione del carico di lavoro.
 
Per esempio si può vedere come viene risolto <code>www.wikipedia.org</code> [qui.<ref>{{Cita web|url=https://www.dnswatch.info/dns/dnslookup?la=en&host=www.wikipedia.org&type=A&submit=Resolve|titolo=DNS qui]Lookup for www.wikipedia.org|sito=www.dnswatch.info|accesso=2025-07-05}}</ref>
 
Ogni suffisso (o classe) finale degli indirizzi IP, detta ''Top Level Domain'', è associata a una e una sola autorità, delegata direttamente dall'[[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers|ICANN]] (ex IANA) con il compito di gestire tutte le attività relative alla registrazione e al mantenimento dei nomi con un certo dominio. <br />