Jesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia e wikilink
Riga 115:
 
====Il Sacco di Jesi====
Il 3 giugno 1517 Jesi subisce il più grave saccheggio della sua storia<ref name="piccolabibliotecajesina.it">[https://www.piccolabibliotecajesina.it/archivio/Sacco_di_Jesi.pdf Sito della Piccola biblioteca jesina]</ref>. In segeguitoseguito all'assegnazione del [[Ducato di Urbino]] da parte di [[papa Leone X]] al nipote [[Lorenzo de' Medici, duca di Urbino|Lorenzo de' Medici]], [[Francesco Maria I della Rovere]] che ne era l'erede, mosse 70.000 mercenari alla riconquista del [[Montefeltro]]. In quest'occasione le sue rappresaglie presero anche altre città, e con l'appoggio di infiltrati interni, entrarono a Jesi saccheggiando e depredando gli edifici, le famgliefamiglie aristocratiche, gli archivi comunali e anche i comuni del Contado. Ingenti furono le ricchezze, le vivande e il bestiame che furono sottratti. Le famiglie più colpite quelle dei Ghislieri, Ripanti e Amici<ref name="piccolabibliotecajesina.it"/>.
 
====Storia moderna====
Riga 126:
Nel [[1797]] le truppe napoleoniche posero fine all'antico regime, ma anche al dominio sul Contado.
 
Nel [[1808]] con l'annessione delle [[Marche]] al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Napoleonico]], nella cosiddetta [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]], Jesi diviene uno dei capoluoghi di distretto del [[Dipartimento del Metauro]]. Con la caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a [[Waterloo]] e la successiva [[Restaurazione]] del [[1815]], Jesi ritornò di nuovo sotto i papi, ma cominciò a prendere forma una concezione laica e borghese dello Stato. Nei primi decenni dell'Ottocento si iniziò a Jesi un graduale processo di [[industrializzazione]] con la nascita delle prime manifatture per la seta. Le vicende risorgimentali che condurranno all'unità d'Italia coinvolsero diversi personaggi jesini tra cui il marchese [[Antonio Colocci]], eletto nel [[1849]] quale rappresentante della Provincia di Ancona all'Assemblea Costituente della [[Repubblica romana]] e poi, dopo l'[[Unità d'Italia|Unità]], deputato e senatore del Regno.
 
===Storia contemporanea===