Don Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
le vicende della prima stagione incominciano nel 1999. Durante l'episodio numero 12 arriva il Natale e poi la conclusione dell'anno, e solamente dopo quell'episodio è iniziato il 2000. Il personaggio del carabiniere Lauro è poco più che una comparsa: non deve essere elencato nel sinottico.
Riga 32:
* Simona Di Bella: Assuntina Cecchini (III)
* [[Pietro Pulcini]]: Pietro Ghisoni
* Antonio Lauro: Valerio Santoro
* Claudio Ricci: Nerino Bertolacci
* [[Evelina Gori]]: Elide
Riga 97 ⟶ 96:
 
== Trama ==
Nel 20001999 il sacerdote cattolico [[Don Matteo (personaggio)|don Matteo]], dopo aver trascorso moltissimi anni all'estero come missionario, torna nella sua regione natìa, l'[[Umbria]], e diventa parroco della [[chiesa di San Giovanni Battista (Gubbio)|chiesa di San Giovanni Battista]] di [[Gubbio]], incarico ottenuto grazie al suo amico vescovo Guido. Nella 9ª stagione diventa parroco della [[chiesa di Sant'Eufemia (Spoleto)|chiesa di sant'Eufemia]] di [[Spoleto]].<ref>È solo un espediente narrativo, poiché nel mondo reale Gubbio e Spoleto appartengono a due diocesi differenti.</ref>
 
Grazie all'amicizia e alla collaborazione con il maresciallo Nino Cecchini, il presbitero si occupa dei casi seguìti dai Carabinieri e spesso contribuisce a risolverli grazie a un indizio decisivo, che talvolta gli arriva per intuizione innata.