Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:B123:8F05:10FD:452:8AB6:9997:28C4 (discussione), riportata alla versione precedente di LametinoWiki Etichetta: Rollback |
nessuna fonte parla di una colonizzazione precendente al decimo secolo da parte degli europei. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 224:
== Retrodatazione della scoperta dell'America ==
{{vedi anche|colonizzazione europea delle Americhe#Retrodatazione della scoperta dell'America}}
Prima di Colombo già alcuni popoli avevano compiuto dei tentativi verso il nuovo continente, come ad esempio i [[vichinghi]] (che certamente giunsero a [[Terranova]]) e i portoghesi, che avevano colonizzato le [[Azzorre]], situate al largo nell'Atlantico; alcuni colonizzatori [[Islanda|islandesi]] erano giunti inoltre in [[Groenlandia]]
Secondo il giornalista [[Ruggero Marino]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/innocenzo_viii_papa_che_riscopri_nuovo_mondo/11-10-2005/articolo-id=34850-page=0-comments=1|titolo= «Innocenzo VIII, il Papa che riscoprì il Nuovo Mondo»|pubblicazione= [[Il Giornale]]|data=11 ottobre 2005|accesso=16 agosto 2011}}</ref> la scoperta dell'America da parte di Colombo sarebbe da anticipare di qualche anno. Secondo queste tesi, il navigatore avrebbe compiuto già nel 1485 un viaggio che lo avrebbe portato nel Nuovo Mondo. Questo lo si potrebbe dedurre da vari indizi: la rotta seguita da Colombo nel primo viaggio nel 1492 segue esattamente le correnti, inoltre, sulla tomba di [[papa Innocenzo VIII]] è riportata la frase "Durante il suo regno la scoperta di un Nuovo Mondo". Il [[papa]] però morì il 25 luglio 1492, alcuni giorni prima della partenza ufficiale. L'autore di detta iscrizione può avere sia fatto semplice riferimento all'ultimo [[anno solare]] in cui visse Innocenzo VIII, appunto il 1492, quanto all'oggi noto ruolo di "protettore" che detto papa ebbe nei confronti di Colombo<ref>{{cita|Geraldini, Menestò|}}.</ref>. È da notare anche che il navigatore turco [[Piri Reìs]], nella sua [[Mappa di Piri Reis|famosa mappa]], realizzata nei primi decenni del [[XVI secolo]], annotò che la zona delle [[Antille]] era stata scoperta nell'anno del [[calendario islamico]] 896 (corrispondente al 1490/1491 dell'era cristiana) da parte di un genovese infedele di nome Colombo<ref>{{cita web|url=http://www.sacred-texts.com/piri/pirikey.htm|titolo= Key to the Piri Re'is Map|sito=sacred-texts.com|lingua=en|accesso=16 agosto 2011}}</ref>.
|