Ravarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
== Toponimo ==
Il nome ''Ravarino'' si ritiene sia stato dato in periodo tardoimperiale, ed è di etimologia incerta: potrebbe infatti derivare dalla parola latina ''rapa'' che descrive il vegetale tipico coltivato nel territorio, oppure da ''rava'' che significa "burrone" o "fanghiglia". Quest'ultima potrebbe essere la più verosimile perché in altri comuni limitrofi i Romani operarono azioni di bonifica dalle paludi e quindi la fanghiglia potrebbe riferirsi a quella caratteristica del territorio. Studiosi come il Tiraboschi e lo Spinelli farebbero risalire il toponimo “Ravarino” a “Rovaria” da “Arripalis”, toponimo legato al Castello di Arripale, ove abbondavano le “roveri” (ossia le querce).<ref>{{Cita web|url=https://www.modenatoday.it/cronaca/curiosita-modenesi-origine-nome-ravarino.html|titolo=Curiosità Modenesi. Perché Ravarino si chiama così?|editore=© ModenaToday|accesso=24 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bruno Lodi|titolo=Itinerari storici nella Emilia Centrale, parte 1: Itinerari ravarinesi: L'uomo e l'ambiente, vol. 1: Etnografia|edizione=Edizioni del Comune di Ravarino|anno=1995|città=Ravarino|p=37|SBN=MOD1384798}}</ref>
 
== Geografia fisica ==