Collagene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce da wikificare
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
==Composizione chimica==
Il collagene è una proteina a tripla elica, ma a differenza delle altre proteine ha un alto contenuto di [[idrossiprolina]].
 
Il seguente schema illustra le quantità degli amminoacidi che compongono il collagene nella [[cute]] dei mammiferi e dei pesci.<ref name="SzpakJAS">{{Cita pubblicazione|cognome=Szpak|nome=Paul|anno=2011|titolo=Fish bone chemistry and ultrastructure: implications for taphonomy and stable isotope analysis|rivista=Journal of Archaeological Science|volume=38|numero=12|pp=3358-72|doi=10.1016/j.jas.2011.07.022|bibcode=2011JArSc..38.3358S }}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Amminoacidi !! Quantità nella pelle dei (mammiferi)<br />([[Residuo (chimica)|residuo]]/1000) !! Quantità nella pelle dei (pesci)<Br>(residuo/1000)
|-
| [[Glicina]] || 329 || 339
Riga 171 ⟶ 172:
|}
 
=== Collagene di tipo I ===
 
==== C-Telopeptide ====
Il C-telopeptide (telopeptide C-terminale del collagene di tipo I (CTx)) è il frammento [[Dominio C-terminale|carbossi-terminale]] della molecola di collagene, proteina della matrice ossea. In quanto [[biomarcatore|marcatore]] osseo, la sua determinazione, su campione di sangue o urine, serve a monitorare il processo di formazione e riassorbimento dell'osso.
 
==== N-Telopeptide ====
L'N-telopeptide (telopeptide N-terminale del collagene di tipo I (NTx)) è il frammento [[Dominio N-terminale|ammino-terminale]] della molecola di collagene, proteina della matrice ossea. In quanto [[biomarcatore|marcatore]] osseo, la sua determinazione, su campione di sangue o urine, serve a monitorare il processo di formazione e riassorbimento dell'osso. Tuttavia, vista la sensibile fluttuazione di NTx, non è considerato molto specifico.<ref name=Rosen>{{Cita pubblicazione|cognome=Rosen|nome=HN|autore2=Moses, AC |autore3=Garber, J |autore4=Iloputaife, ID |autore5=Ross, DS |autore6=Lee, SL |autore7= Greenspan, SL |titolo=Serum CTX: a new marker of bone resorption that shows treatment effect more often than other markers because of low coefficient of variability and large changes with bisphosphonate therapy.|rivista=Calcified tissue international|data=febbraio 2000|volume=66|numero=2|pp=100-3|pmid=10652955|doi=10.1007/pl00005830}}</ref> Per questo i livelli di NTx non sono considerati di evidenza convincente per provare l'effetto del trattamento e gli sono preferiti i più precisi livelli di marcatore osseo CTx.<ref name="ROSEN">{{Cita pubblicazione|cognome=Rosen|nome=HN|autore2=Moses, AC |autore3=Garber, J |autore4=Ross, DS |autore5=Lee, SL |autore6= Greenspan, SL |titolo=Utility of biochemical markers of bone turnover in the follow-up of patients treated with bisphosphonates.|rivista=Calcified tissue international|data=novembre 1998|volume=63|numero=5|pp=363-8|pmid=9799818|doi=10.1007/s002239900541}}</ref>