Andrographideae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riproduzione: ->Biologia
Riga 82:
* I [[frutti]] sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] bilobe, con forme quadrangolari o da lineari-[[Glossario botanico#O|oblunghe]] a ellissoidi (o anche cilindriche) con delle valve che si aprono elasticamente ([[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] [[Glossario botanico#L|loculicida]] a esplosione<ref>{{cita|Judd et al 2007|pag. 489}}.</ref>). La superficie può essere [[Glossario botanico#T|tomentosa]], liscia, glabra o semplicemente pubescente. I [[semi]] sono molti (fino a 12) e non sono [[Glossario botanico#A|alati]], sono appiattiti e con il [[Glossario botanico#F|funicolo]] persistente (il [[Glossario botanico#R|retinacolo]] è uncinato); sono inoltre privi di [[Tricoma|tricomi]] [[Igroscopia|igroscopici]]. L'[[endosperma]] è scarso o assente.
 
==RiproduzioneBiologia==
*Le Impollinazione:specie l'[[impollinazione]]di avvienequesto tramiteraggruppamento insettisi riproducono prevalentemente per ([[impollinazione entomogama]]) tramite insetti quali api, vespe, falene e farfalle, mentre([[impollinazione aientomogama]]), tropicima anche tramite uccelli quali colibrì ([[impollinazione ornitogama]]).<ref name=Pignatti/><ref name=BotSis/>.
 
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*La Dispersione:[[disseminazione|dispersione idei semi]] cadendoavviene (dopo aver eventualmente percorso alcuni metriinizialmente a causa del vento - ([[dispersione anemocora]]); una volta caduti a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Sono possibili anche dispersioni tramite animali ([[disseminazione]] zoocora).
 
==Distribuzione e habitat==