Andrographideae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
 
===Filogenesi===
La struttura [[Filogenesi|filogenetica]] della tribù è divisa in due [[Clade|cladi]]: (1) primo cade con ''Gymnostachyum'', ''Andrographis'' e ''Indoneesiella'' (questi due ultimi generi formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]"); (2) secondo clade con ''Phlogacanthus'' e ''Cystacanthus''.<ref name=MD1142/> Tutti i membri di questo gruppo sono [[Monofilia|monofiletici]]. La monofilia è confermata, oltre che dalle analisi dei dati molecolari del [[DNA]], anche dalla particolare struttura del [[polline]]: con tre aperture composte associate ad aree di [[Glossario botanico#E|esina]] altamente ornata e ispessita al margine delle aperture composte o coprendo uniformemente l'apertura composta.<ref name=MD1145>{{cita|McDade et al. 2008|pag. 1145}}.</ref>
[[File:Andrographideae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
 
La struttura [[Filogenesi|filogenetica]] della tribù è divisa in due [[Clade|cladi]]: (1) primo cade con ''Gymnostachyum'', ''Andrographis'' e ''Indoneesiella'' (questi due ultimi generi formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]"); (2) secondo clade con ''Phlogacanthus'' e ''Cystacanthus''.<ref name=MD1142/> Tutti i membri di questo gruppo sono [[Monofilia|monofiletici]]. La monofilia è confermata, oltre che dalle analisi dei dati molecolari del [[DNA]], anche dalla particolare struttura del [[polline]]: con tre aperture composte associate ad aree di [[Glossario botanico#E|esina]] altamente ornata e ispessita al margine delle aperture composte o coprendo uniformemente l'apertura composta.<ref name=MD1145>{{cita|McDade et al. 2008|pag. 1145}}.</ref>
 
L'importante aspetto morfologico di questa tribù, rappresentato dalla forma e dalle ornamentazioni del polline, può essere utile per circoscrivere tassonomicamente i generi della tribù ma anche per individuare correttamente i livelli inferiori. Di seguito vengono indicate le caratteristiche del [[polline]] per i generi principali della tribù Andrographideae:<ref>{{cita|Winai et al. 2015|pag. 95}}.</ref>
 
:* ''Andrographis'': polline con forme ellissoidi, subglobose o appena trigone; tipo tricolpoporato con i margini delle aperture ben distinte.
:* ''Diotacanthus'': polline tipo tricolporato;<ref name=MD1145/>
:* ''Graphandra'': polline con forme globose; tipo tricolpoporato.
:* ''Gymnostachyum'': polline con forme ellissoidi con [[Glossario botanico#T|tectum]] reticolato; tipo tricolpoporato.
Riga 118 ⟶ 115:
 
Nell'ambito della famiglia la tribù Andrographideae fa parte del "core" delle [[Acanthaceae]], ossia del "Cystolith Clade" all'interno del "Retinaculate Clade" (= sottofamiglia [[Acanthoideae]]). Nell'ambito della sottofamiglia, Andrographideae risulta inoltre "[[Cladistica|gruppo fratello]]" della tribù [[Barlerieae]] (il numero di ovuli per ovaia distingue le due tribù una dall'altra).<ref>{{cita|McDade et al. 2008|pag. 1140}}.</ref>
 
Il [[cladogramma]] a lato, tratto dallo studio citato<ref name=MD1142>{{cita|McDade et al. 2008|pag. 1142}}.</ref>, rappresenta la struttura filogenetica della tribù (non tutti i generi sono inclusi).
 
==Alcune specie==