Serbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 376:
Il [[capo dello stato|capo dello Stato]] è il [[Capi di Stato della Serbia|Presidente della Serbia]], eletto a suffragio universale e diretto ogni cinque anni, che nomina il Primo ministro e cura le relazioni estere.
 
Il [[potere esecutivo]] viene esercitato dal [[Governo della Serbia]] (''Vlada Republike Srbije'') guidato da un [[Primi ministri della Serbia|Primo ministro]] (''Predsednik Vlade''), comunemente detto premier (''premijer''). Il Primo ministro, nominato dal Presidente, è approvato dall'[[Parlamento della Serbia|Assemblea Nazionalenazionale]]; mentre i Ministri sono nominati dal Primo ministro e approvati dal [[Parlamento della Serbia|Parlamento]].
 
L'attuale presidente è [[Aleksandar Vučić]], mentre il primo ministro è [[Ana Brnabić]], in carica dopo l'elezione del primo ministro Vučić a capo dello Stato. Ana Brnabić è la prima donna ad occupare tale carica.<ref>{{cita news |url=http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/17_giugno_16/serbia-prima-volta-una-donna-premier-gay-09ea6e2e-5252-11e7-a6f1-62717796370c.shtml |titolo=Serbia, la prima volta di una donna premier e gay |pubblicazione=Il Corriere della Sera |data=16 giugno 2017}}</ref>
 
Il [[potere legislativo]] è detenuto dall'[[Parlamento della Serbia|Assemblea Nazionalenazionale della Repubblica di Serbia]] (''Narodna skupština Republike Srbije'') composta da 250 membri, eletti per un mandato quadriennale.
 
Il [[potere giudiziario]] è separato ed indipendente dall'esecutivo e dal legislativo.