Guerre di unificazione dello stato di Qin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
Nmunci (discussione | contributi)
Corretta grammatica
Riga 16:
}}
[[File:Hou_Xuanxuan_The_situation_map_of_Qin's_war.gif|alt=Qin's wars of unification Describe the Strength of 6 states before the wars and the year and the process of unification. Compare the annual change in the territory.|miniatura|Hou Xuanxuan. Cartina geopolitica della Cina del III secolo a.C con l'evoluzione delle campagne militari dello stato di Qin.]]
Le '''guerre di unificazione dello stato di Qin''' ({{cinese|t=秦滅六國之戰|p=''Qín miè liù guó zhī zhàn''}}) furono una serie di campagne militari lanciate verso la fine del [[III secolo a.C.|III secolo a.C]] dallo [[stato di Qin]] controllato dal re Yíng Zhèng contro gli altri sei Stati Combattenti ([[Han (stato)|Han]], [[Zhao (stato)|Zhao]], [[Yan (stato)|Yan]], [[Wei (stato)|Wei]], [[Chu (stato)|Chu]] e [[Qi (stato)|Qi)]] nel territorio che sarebbe andato a formare la [[Cina]] della prima dinastia imperiale. Alla fine di queste campagne (nel 221 a.C.) lo stato di Qin unificò la maggior parte degli stati, occupando anche alcuni territori a sud del fiume [[Fiume Azzurro]] (Yangtze). I territori conquistati contribuironoentrarono allaa fondazionefar parte dell'impero fondato dalla [[dinastia Qin]], rendendo Yíng Zhèng il primo imperatore della Cina, col nome di [[Qin Shi Huang|Qín Shǐ Huángdì]] (秦始皇帝<sup>[[Caratteri cinesi semplificati|S]]</sup>, ''Qín Shǐ Huángdì''<sup>[[Pinyin|P]]</sup>), che letteralmente significa "primo divino imperatore della [[dinastia Qin]]".
 
== Scenario storico ==