Resident Evil 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.163.89.206 (discussione), riportata alla versione precedente di Emilio2005
Etichetta: Rollback
 
Riga 59:
La trama del gioco segue le vicende di due sopravvissuti, Leon e Claire, in fuga da una città degli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]], ''Raccoon City'', in preda a un'epidemia virale causata da un'azienda farmaceutica assetata di denaro, che ne ha trasformato la maggior parte della popolazione in [[zombi]]. Il giocatore è portato a esplorare diversi ambienti, che spaziano dalle strade cittadine, alla centrale di polizia, fino a un laboratorio sotterraneo, nella ricerca di una via d'uscita, risolvendo enigmi, recuperando oggetti primari o secondari, e affrontando nemici.
 
Lo sviluppo del gioco, iniziato nel [[1996]], è stato piuttosto travagliato e ha visto nel [[1997]] un quasi totale azzeramento del [[work in process|processo lavorativo]] per poi essere ricostruito da capo, cambiando inoltre ilail direzione[[game del giocodirector]] dal padre del primo capitolo, [[Shinji Mikami]] – alcune delle sue idee concettuali sono comunque rimaste – al giovane [[Hideki Kamiya]], per la sua prima volta nel ruolo di direttore di un gioco.
 
''Resident Evil 2'' fu un gioco acclamato sia dal pubblico che dalla critica, divenendo parte dell'[[immaginario collettivo]] del suo tempo, oltre che simbolo stesso del videogioco orrore e sopravvivenzasurvival horror, della "Generazione PlayStation" e della [[storia dei videogiochi]] in generale, rientrando spesso nella categoria dei migliori videogiochi mai realizzati,<ref name=re2gamers>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamers.com/feature/egmtop100/index.jsp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011220003000/http://www.gamers.com/feature/egmtop100/index.jsp|dataarchivio=20 dicembre 2001|accesso=5 febbraio 2017|titolo=Electronic Gaming Monthly's Top 100 Video Games of All Time!|urlmorto=sì|sito=Gamers|curatore=[[Electronic Gaming Monthly]]}}</ref><ref name=re2empire>{{cita web|lingua=en|titolo=100 Greatest Games|dataarchivio=6 luglio 2011|url=http://www.empireonline.com/100greatestgames/default.asp?p=34|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706102335/http://www.empireonline.com/100greatestgames/default.asp?p=34|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|accesso= 5 febbraio 2017}}</ref><ref name=re2gi>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2009/11/16/game-informer-s-top-100-games-of-all-time-circa-issue-100.aspx?PostPageIndex=1|titolo=Game Informer's Top 100 Games Of All Time|mese=agosto|anno=2001|numero=100|rivista=[[Game Informer]]|accesso= 5 febbraio 2017}}</ref><ref name=re2ign>{{cita web|lingua=en|url=http://top100.ign.com/2003/51-60.html|titolo= Top 100 Games of All Time!|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=2003|accesso= 9 agosto 2018|dataarchivio=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131024325/http://top100.ign.com/2003/51-60.html}}</ref> oltre a essere uno dei più spaventosi.<ref>{{RivistaVG/Cita|rgm|8|20}}.</ref> È stato ripubblicato tramite porting, solo in versione USA, anche sul [[PlayStation Network]], come Classico PSone.
 
== Trama ==