Italia (nave ospedale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 48:
[[File:Pfo Italia4.jpg|thumb|left|upright=1.4|L<nowiki>'</nowiki>''Italia'' con i colori della compagnia La Veloce]]
 
Costruito nel 1905 nei [[cantiere navale|cantieri]] [[Cantieri navali Odero|Odero]] di [[Genova]] per la compagnia [[La Veloce]] Navigazione Italiana a Vapore (con [[sede legale|sede]] a [[Genova]]), l<nowiki>'</nowiki>''Italia'' era in origine un piroscafo passeggeri da 5338 (o 5018<ref name="theshipslist">[http://www.theshipslist.com/ships/lines/lavelocenav.html Theshipslist – La Veloce Navigazione Italiana a Vapore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111001234508/http://www.theshipslist.com/ships/lines/lavelocenav.html |data=1º ottobre 2011 }}, [http://www.theshipslist.com/ships/lines/ngi.html Theshipslist – Navigazione Generale Italiana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090122233553/http://www.theshipslist.com/ships/lines/ngi.html |data=22 gennaio 2009 }}, [http://www.theshipslist.com/ships/lines/sm.htm Theshipslist – Società Italiana di Servizi Marittimi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111206145933/http://www.theshipslist.com/ships/lines/sm.htm |data=6 dicembre 2011 }} e [http://www.theshipslist.com/ships/lines/lloydtriestino.htm Theshipslist – Lloyd Triestino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100501203705/http://www.theshipslist.com/ships/lines/lloydtriestino.htm |data=1º maggio 2010 }}</ref>) tonnellate di [[stazza lorda]]<ref name="naviospedale">Enrico Cernuschi, Maurizio Brescia, Erminio Bagnasco, ''Le navi ospedale italiane'', pp. 8-9-10</ref><ref name="naviearmatori">[http://www.naviearmatori.net/ita/foto-20460-4.html Naviearmatori]</ref><ref name="agenziabozzo">[http://www.agenziabozzo.it/vecchie_navi/B-Vapore/Navi_1850-1950_B139_vapore_ITALIA_Esercizio_Bacini_Riva_1905_1916_NGI_1919_Sitmar_Line.htm Agenziabozzo]</ref><ref name="cn">[http://www.culturanavale.it/documentazione.php?id=319 Gruppo di Cultura Navale]</ref>. Dotato di due alberi, il piroscafo era stato originariamente progettato per avere una [[vela (sistema di propulsione)|velatura]] con funzioni ausiliarie<ref name="cn"/>. La Veloce impiegò inizialmente la nave (che aveva due unità quasi gemelle, l<nowiki>'</nowiki>''Argentina'' ed il ''[[Brasile (nave ospedale)|Brasile]]''<ref name="cn"/>) nel [[trasporto]] di passeggeri e [[merce|merci]] sulle tratte per l'America settentrionale, trasferendolo successivamente su quelle per l'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]<ref name="agenziabozzo"/><ref name="cn"/>.
 
Nel 1912 il piroscafo fu trasferito alla [[Navigazione Generale Italiana]] (NGI, avente sede a Genova), la principale compagnia di navigazione italiana dell'epoca, che controllava da diversi anni La Veloce<ref name="theshipslist"/><ref name="agenziabozzo"/>.