== La vita ==
=== Dalla nascita al 1582 ===
NacqueMatteo Ricci nacque in seno ad una famiglia nobile di Macerata, inall'epoca unaparte regionedello in[[Stato cui in quegli anni vissero persone capaci di coniugare fede e umanesimoPontificio]]. Fin da bambino sognavamanifestò l'intenzione un giorno di andarerecarsi in [[Cina]], terra di cui aveva letto nell'opera di [[Marco Polo]] eed in quella del francescano [[Odorico da Pordenone]], inall'interno cuidella quale aveva trovato il racconto, tra l'altro, il racconto del ritrovamento nel 1326 dei corpi dei [[Tommaso da Tolentino|quattro frati martiri di Thane]], uccisi nel 1321<ref>{{cita news | url = https://www.ilcattolico.it/rassegna-stampa-cattolica/formazione-e-catechesi/le-radici-francescane-della-missione-in-cina-di-matteo-ricci.html |titolo=Le radici francescane della missione in Cina di Matteo Ricci| accesso = 4 giugno 2023}}</ref> e che pare fu tra quelli che lo spinsero successivamente ad intraprendere la via della missione per testimoniare Cristo.
Iniziò gli studi nel 1561 nel Collegio dei Gesuiti della città natale. Nel 1568, all'età di 16 anni, fu inviato dal padre a Roma per studiare giurisprudenza al [[Collegio Romano]]. Attratto dagli ideali e dalle attività dei Gesuiti, entrònel 1571, a 19 anni, entrò nella Compagnia di Gesù nelcon 1571professione apresso la [[chiesa di Sant'Andrea al Quirinale]]. Si dedicò poi a studi scientifici ed in particolare ad all'astronomia, alla matematica, alla geografia eed alla cosmologia sotto la guida di diversi maestri, tra i quali il tedesco padre [[Cristoforo Clavio]] e padre [[Alessandro Valignano]] da [[Chieti]]. Sotto l'influsso di quest'ultimo maturò la decisione di dedicarsi ad attività missionarie.
Nel 1573 padre [[Alessandro Valignano]] venne nominato ''"Visitatore"'' delle missioni delle Indie Orientali, praticamente(che inall'epoca tuttacomprendevano praticamente l'Asia intera), concarica che gli conferì poteri vastissimi ein quanto diretta emanazione del Superiore Generale dei gesuiti. Poco prima, nel 1571, Ricci era stato testimone della cruenta [[battaglia di Lepanto]]. Nel 1577 si trasferì a [[Coimbra]], in [[Portogallo]], per prepararsi alladeguatamente ad intraprendere l'apostolato in Asia; nel marzo 1578, in ottemperanza delle strategie del Visitatorepadre visitatore, salpò da [[Lisbona]] per l'[[India]] conassieme ad altri 14 confratelli. Il 13 settembre giunse a [[Goa]], avamposto portoghese sulla costa indiana. Qui trascorre alcuni anni, insegnando materie umanistiche nelle scuole della Compagnia. Nel 1580 fu ordinato sacerdote a [[Kochi]] (India), dove celebrò la prima messa il 26 luglio.
Nel frattempo, nel 1580, Valignano riuscì ad ottenere la gestione del porto di [[Nagasaki]] che trasformò da porticciolo di pescatori in porto commerciale in grado di far concorrenza a Macaoquelli eddi a[[Macao]] e [[Goa]]. I proventi derivati da queste attività gli consentirono di sviluppare leulteriori missioni in tutta l'Asia. Infatti nel 1582, su sua espressa richiesta, Matteo Ricci lasciò l'India e partì a 30 anni peralla lavolta della Cina, paese nel quale i Gesuiti, fin dalla fondazione dell'ordine nel 1534, desideravano recarsi per aprire nuove missioni. Il piano per le Missionimissioni gesuite in Cina era stato preparato dal Valignano nel 1578 con apposite istruzioni scritte al padre provinciale di [[Macao]].
=== La missione in Cina ===
|