Filatelia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |isbn={{NoISBN}} → |isbn=no, |date= → |data=
 
Riga 57:
=== Storia postale ===
{{Vedi anche|Storia postale}}
I francobolli possono essere collezionati insieme al documento cartaceo sul quale sono stati applicati; in questo caso il collezionismo viene definito di '''[[storia postale]]''' in quanto lo scopo è lo studio degli annulli impressi e del percorso effettuato dalla busta. Non rientrano in questo collezionismo gli annulli detti "di favore" in quanto non effettuati con lo scopo di spedire il documento postale ma soltanto a scopo collezionistico. Altra modalità è la conservazione dei francobolli "su frammento" ottenuto dal ritaglio di una piccola porzione del documento sul quale i valori sono applicati. I collezionisti di frammenti in genere conservano anche l'annullo presente senza rovinarlo. [[File:Dellarcotim.jpg|thumb|right| Un annullo speciale commemorativo di un poeta dialettale]] Più diffuso ai giorni odierni è il collezionismo di francobolli su buste "primo giorno" (dette in inglese First Day Cover – FDC)<ref>{{cita web | url = http://www.poste.it/azienda/storia/s_glossa.html | titolo = Glossario delle poste e del francobollo | data = | accesso = 3 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090630002202/http://www.poste.it/azienda/storia/s_glossa.html | dataarchivio = 30 giugno 2009 }}</ref> che riportano un annullo speciale riservato al solo giorno di emissione; spesso anche la busta o cartolina riservata a tale tipo di collezionismo riporta immagini e didascalie relative all'emissione<ref>[http://e-filatelia.poste.it/showCataloghiProdotti.asp?id_categoria_prodotto=301&lingua= Poste Italiane - Filatelia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100108071715/http://e-filatelia.poste.it/showCataloghiProdotti.asp?id_categoria_prodotto=301&lingua= |datedata=8 gennaio 2010 }} Buste "primo giorno"</ref>.
 
Negli ultimi anni, in [[Italia]] ha preso piede anche il collezionismo di “folder” ossia di speciali confezioni contenenti vari oggetti filatelici preparati dall'ente emittente tra cui: francobolli nuovi, tessere filateliche e FDC.
Riga 250:
* <cite id=guidabolaffi></cite> {{cita libro|Giulio| Bolaffi|Guida alla collezione di francobolli|1994 | Editore Torino |isbn=88-85846-44-0}}
* <cite id=forum></cite> {{cita libro|Giulio| Bolaffi|Forum "Il catalogo Bolaffi della filografia" |2008 | Editore Torino |isbn=978-88-88406-36-7}}
* <cite id=EnciclopedFil></cite> {{cita libro|cognome=Apollonio |nome=Fulvio | coautori=Nino Barberis, Alberto Diena, Enzo Diena, Carlo Cerrutti, Luigi Raybaudi, altri |curatore=Roberto Arcaleni|titolo=Enciclopedia dei Francobolli|annooriginale= 1968 |tipo=2 volumi|edizione=unica edizione |anno=1968 |editore=Sadea Sansoni |città= Firenze |isbn={{NoISBN}}no|paginep= 800}}
 
== Voci correlate ==