Lockheed F-104 Starfighter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Versioni: Refuso
m clean up, replaced: |isbn={{NoISBN}} → |isbn=no (2), lingua=inglese → lingua=en (9)
Riga 117:
Nel suo ruolo di cacciabombardiere nucleare della NATO l'aereo nella versione tedesca G poteva trasportare una singola bomba 1-Mt B-43 come carico esterno al centro della fusoliera; la Luftwaffe arrivò a schierarne fino a 250 con questa capacità, ed ogni ''Geschwader'' (stormo) di cacciabombardieri ne manteneva sempre sei in costante allarme (QRA - ''Quick Reaction Alert'') 24 ore al giorno, pronti a decollare con un preavviso di 17 minuti<ref name = joebaugher/>; come in tutti i casi di armi nucleari in dotazione alla NATO, queste non potevano essere impiegate per decisione esclusiva del paese proprietario dell'aereo, ma richiedevano una doppia conferma attraverso dei codici di sicurezza; l'armamento convenzionale poteva essere composto da bengala illuminanti [[Lepus (bengala)|Lepus]], [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] CBU-33, varie bombe convenzionali non guidate e razziere LAU-3A<ref name = joebaugher/>.
 
I 151 F-104G del [[Marineflieger]] (aviazione navale tedesca) portavano due missili antinave [[AS.34 Kormoran|MBB Kormoran]] sui piloni subalari interni, con portata di 23 miglia e testata di 350 libbre (170 &nbsp;kg circa) ripartita in 16 proiettili radiali con sensore di detonazione ritardata, in modo da esplodere dentro lo scafo della nave colpita, e dopo il lancio volavano a 30 m dal pelo dell'acqua abbassandosi ulteriormente in fase finale per colpire appena sopra il pelo dell'acqua il bersaglio<ref name = joebaugher/>.
 
=== Caratteristiche di volo ===
Riga 778:
== Bibliografia ==
=== Testi di riferimento ===
* <!-- Bowman 2000 -->{{cita libro|cognome= Martin W. |nome= Bowman, |coautori= Vogelsang , Matthias|titolo= Lockheed F-104 Starfighter |data=2000|anno= |editore= Crowood |città= Marlborough, Wiltshire |lingua=ingleseen |isbn=1-86126-314-7|cid= Bowman 2000}}
* (IT) Ciampaglia Giuseppe, ''Le origini dello F-104 Starfighter'', in ''Rivista Italiana Difesa'' , n. 8, Chiavari, Giornalistica Riviera, agosto 2004.
* <!-- Donald 1997-->{{cita libro|cognome= David |nome= Donald, |titolo= The Complete Encyclopedia of World Aircrafts |data= 1997 |anno= |editore= Barnes & Noble Books |città= New York |lingua=ingleseen |isbn= 0-7607-0592-5 |cid= Donald 1997}}
* <!-- Fricker and Jackson 1996-->{{cita pubblicazione | cognome = Fricker | nome = John | coautori = Jackson, Paul | data =1996 | titolo = Lockheed F-104 Starfighter | rivista = Wings of Fame: The Journal Of Classic Combat Aircraft | editore = Aerospace Publishing | città =Londra | volume = vol.2| isbn = 1-874023-69-7| lingua = inglese| cid = Fricker and Jackson 1996}}
* <!-- Gunston e Spick -->{{cita libro|cognome=Bill |nome= Gunston, |coautori= Spick, Mike|titolo= Aerei da combattimento |data=1984 |anno= |editore= Alberto Peruzzo Editore |città= Milano |lingua=ingleseen |isbn={{NoISBN}}no|cid= Gunston e Spick }}
* <!-- Hobson 2001-->{{cita libro|cognome= Chris |nome= Hobson, |titolo= Vietnam air losses : United States Air Force, Navy and Marine Corps fixed-wing aircraft losses in Southeast Asia 1961-1973 |data=2001 |anno= |editore= Midland |città= Hinckley, England|lingua=ingleseen |isbn=1-85780-115-6|cid= Hobson 2001}}
* <!-- Jenkins 2005-->{{cita pubblicazione | cognome = Jenkins,| nome = Dennis R.| data =2005 | titolo = Hun Heaven, The Super Sabre Dance| rivista = Wings Magazine| volume = vol.35| numero = n.12| lingua = inglese| cid = Jenkins 2005}}
* <!-- Käsmann 1994-->{{cita libro|cognome= Ferdinand C. W.|nome= Käsmann, |titolo= Die schnellsten Jets der Welt|anno= 1994|url= https://archive.org/details/dieschnellstenje0000unse|data= 1994|editore= Aviatic-Verl.|città= Planegg|lingua=de |isbn= 3-925505-26-1|cid= Käsmann 1994}}
* <!-- Matricardi 2006-->{{cita libro|cognome= Paolo|nome= Matricardi,|titolo= Aerei militari: Caccia e ricognitori |data= 2006|anno= |editore= Mondadori Electa |città=Milano |lingua=ingleseen |isbn={{NoISBN}}no|volume=1 |capitolo=vol. 1 |cid= Matricardi 2006}}
* <!-- Smith and Herz 1992-->{{cita libro|cognome= Philip E.|nome= Smith, |coautori= Herz, Peggy (Peggy Dilts) |titolo= Journey into darkness |anno= 1992|url= https://archive.org/details/journeyintodarkn0000smit|data= 1992|editore= Pocket |città= New York |lingua=ingleseen |isbn= 0-671-72823-7|cid= Smith and Herz 1992}}
* <!-- Thompson 2004-->{{cita pubblicazione | cognome = Thompson| nome = Warren | data =2004 | titolo = Starfighter In Vietnam| rivista = International air power review| volume = vol.12| lingua = inglese| cid = Thompson 2004}}
* <!-- Windle and Bowman 2011-->{{cita libro|cognome= Dave|nome= Windle, |coautori= Bowman, Martin W. |titolo= Lockheed F-104 Starfighter : interceptor, strike, reconnaissance fighter |anno= 2011|url= https://archive.org/details/lockheedf104star0000wind|data=2011 |editore= Pen Sword Aviation|città= Barnsley, South Yorkshire|lingua=ingleseen |isbn=978-1-84884-449-0|cid= Windle and Bowman 2011}}
* <!-- Yeager and Janos 1985 -->{{cita libro|cognome= Chuck |nome= Yeager, |coautori= Janos, Leo |titolo= Yeager, an autobiography|data= 1985 |anno= |editore= Bantam Books|città= Toronto ; New York|lingua=ingleseen |isbn= 0-553-05093-1|cid= Yeager and Janos 1985 }}
 
=== Altri testi ===
Riga 807:
 
=== Siti web ===
* <!-- nasa.gov history -->{{cita web|autore= Laurence K. Loftin, Jr. |url=https://www.hq.nasa.gov/pao/History/SP-468/cover.htm|titolo= Quest for Performance The Evolution of Modern Aircraft |accesso=9 settembre 2013|lingua=ingleseen |sito= nasa.gov history |data= |cid= nasa.gov history }}
* <!-- nasa.gov dryden -->{{cita web |autore= Gray Creech |url= https://www.nasa.gov/centers/dryden/home/F-104.html#.Ui167I33Mb0 |titolo= NASA's Starfighters |accesso= 9 settembre 2013 |lingua= inglese |sito= NASA Dryden Flight Research Center |data= |cid= nasa.gov dryden |dataarchivio= 1 dicembre 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201201055735/https://www.nasa.gov/centers/dryden/home/F-104.html#.Ui167I33Mb0 |urlmorto= sì }}
* <!-- ejectionsite.com -->{{cita web|autore= Kevin Coyne |url= http://www.ejectionsite.com/frame_sg.htm |titolo= The Ejection Seat Gallery |accesso=9 settembre 2013|lingua= inglese |sito= The Ejection Site |data= |cid= ejectionsite.com }}