Bravo Bravissimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 13:
|edizioni = 11
|durata = 110 [[Minuto|min]]
|regista = {{
* [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]] <small>(eccetto [[1999]])</small>
* [[Egidio Romio]] <small>(1999)</small>
▲|autore = {{Flatlist|
* [[Ludovico Peregrini]] <small>(fisso)</small>
* [[Cino Tortorella]] <small>(1991-1992)</small>
* Fabrizio Castelletti <small>(1997-1999)</small>
▲|scenografo = {{Flatlist|
* [[Mario Garbuglia]] <small>(1991)</small>
* [[Graziella Evangelista]] <small>(1992)</small>
* Patrizia Ambrosini <small>([[1993]])</small>
* Michele Franco <small>([[1994]]-[[2001]])</small>
▲|costumista = {{Flatlist|
* Donatella Giovanelli <small>(1991)</small>
* Valentina Aurelio <small>(1992)</small>
* Nuccia Gatti <small>(1997-1999)</small>
▲|fotografo = {{Flatlist|
* Riccardo Barbaglio <small>(1991)</small>
* Aldo Di Marcantonio <small>(1992-[[1998]])</small>
* Massimo Manzato <small>(1998-1999)</small>
|coreografo = Loredana Zucchi <small>(1997-1999)</small>
|produttore = {{
* Maria Eugenia Ghezzi <small>(1991)</small>
* Pino Valeggiano <small>(1992)</small>
* [[Margherita Caligiuri]] <small>(1997-1999)</small>
|produttore esecutivo = Gino Bernini <small>(1997-1999)</small>
|rete TV = [[Canale 5]] <small>(1991–1996)</small>
Riga 70 ⟶ 64:
# ''[[Bravo Bravissimo Festival]]'', spin-off di ''Bravo Bravissimo'' trasmesso in [[prima serata]] su [[Rete 4]] nel 2002 con la conduzione di [[Mike Bongiorno]], così chiamato perché l'ambito della gara fu ristretto ai soli [[Cantante|cantanti]].
===
{{Citazione|Non me ne parli! È in atto una politica di tagli, bisogna risparmiare e questo programma è stato cancellato, anche se aveva ascolti ottimi.|[[Mike Bongiorno]] - [[TV Sorrisi e Canzoni]], [[2003#Settembre|settembre 2003]]}}
Dopo oltre dieci anni di programmazione, la trasmissione era stata cancellata a causa del cambiamento della linea editoriale della rete che la mandava in onda, cioè [[Rete 4]]. Tuttavia, in diverse interviste, [[Mike Bongiorno|Mike]] affermò che a [[Mediaset]] erano in atto dei tagli e che lo stesso ''Bravo Bravissimo'', insieme al suo ''[[Viva Napoli]]'', costava troppo e si adoperava quindi al risparmio<ref>[http://pranzo.altervista.org/tv/90/bravobravissimo.htm ERANO BRAVI BRAVISSIMI...]</ref><ref>[http://www.millecanali.it/la-bongiorno-production-contro-mediaset/0,1254,57_ART_121144,00.html La Bongiorno Production contro Mediaset...]</ref>.
Riga 79 ⟶ 73:
== Concorrenti ==
Tra i tanti piccoli concorrenti ad essere passati dal programma, si possono ricordare: il batterista [[Jacob Armen]] e la cantante [[Raffaella Cavalli]] ([[1991]]), i cantanti [[Blake McIver Ewing|Blake Ewing]] e [[Marco Destro]], il violinista [[Ilija Marinkovich]], oltre al ballerino [[Samuel Peron]] e ai pianisti [[Alberto Nosè]]<ref>{{Cita web|https://www.albertonose.com|titolo=Alberto Nosè|lingua=en|accesso=2024-07-29}}</ref> e [[Jonathan Gilad]] ([[1992]]), il chitarrista [[Rayito|Antonio Rayo]] – meglio noto come ''Rayito'' – e la pianista [[Chiara Bertoglio]] ([[1993]]), l'attore e doppiatore [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]] ([[1994]])<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigpat.htm|titolo=Il mondo dei doppiatori|accesso=2011-03-27}}</ref>, il pianista [[Stanisław Drzewiecki]], Joere Olivo – batterista dei [[Jaspers (gruppo musicale)|Jaspers]] (resident band a ''[[Quelli che il calcio]]'') – e la cantante [[Verdiana Zangaro]] ([[1995]]), l'enfant-prodige russo [[Sergej Lazarev]] ([[1996]]), le cantanti [[Karima (cantante)|Karima Ammar]] e [[AmbraMarie|AmbraMarie Facchetti]] ([[1997]]), l'ex-attore e imitatore [[Lorenzo Vizzini]], oggi cantautore, e i ballerini [[Stefano Simmaco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-4674935c-2530-44d8-b133-2ea394467793.html|titolo=Stefano Simmaco - Rai (Trebisonda)|accesso=2011-03-27}}</ref> e [[Tamara Fragale]] ([[1998]]), l'attrice [[Miriam Solla]], il sassofonista [[Francesco Cafiso]], la cantante [[Anna Spitz]] "piccola Sandie Shaw israeliana"<ref>{{YouTube|titolo=Anna Spitz - Il mondo dei cantanti scalzi|_uL67mLdXJM|data=2009-01-07|accesso=2024-11-28}}</ref><ref group=N>Per la sua abitudine di esibirsi
== Edizioni ==
Riga 225 ⟶ 219:
!'''Paese'''!! '''Nome'''!! '''Canale'''!! '''Anni di trasmissione'''!! '''Presentatore/i'''
|-
|{{CHI}} || ''Bravo Bravísimo'' || [[Canal 13 (Cile)|Canal 13]] || [[1997]]–[[2002]] ||
|-
|{{ISR}} || ''!בראבו''<br/>''Bravi!'' || [[Channel 2]] || [[1998]]–[[2003]] ||
|-
|{{PRT}} || ''Bravo Bravíssimo'' || [[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]] || 1994–2002 || [[José Figueiras]] e [[Ana Marques]]
|-
|{{ESP}} || ''Bravo Bravísimo'' || [[Telecinco]] || 1994–1997 ||
|}
|