Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 145590507 di 78.211.165.159 (discussione) anacronismo e dubbia neutralità
Etichetta: Annulla
Riga 66:
A partire dagli anni 1990 i Democratici hanno approvato il programma di [[Bill Clinton]], la cosiddetta [[terza via]]; il movimento [[New Democrats]], al quale apparteneva Clinton ha inoltre espresso come presidenti della repubblica successivamente [[Barack Obama]] e [[Joe Biden]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/article/democrats-replace-biden.html}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/story/2009/03/obama-i-am-a-new-democrat-019862|titolo=Obama:I am a New democrat}}</ref>
 
Sulle questioni di [[politica estera]] entrambi i partiti, Democratici e Repubblicani, hanno cambiato diverse volte le rispettive politiche. Inizialmente promotori del [[destino manifesto]] e dell'espansione a ovest, i Democratici sono diventati [[Anti-imperialismo|anti-imperialisti]] e [[Isolazionismo|isolazionisti]] sotto la presidenza di [[Grover Cleveland]] (liberista) e poi [[Interventismo|interventisti]] e [[globalismoInternazionalismo|globalistiinternazionalisti]] a partire dalla presidenza di [[Thomas Woodrow Wilson]] (liberal-progressista). Durante la [[guerra fredda]] furono promotori dell'[[anticomunismo]], ma avversari dell'ultraconservatore Repubblicano [[Joseph McCarthy]]. Molti attivisti Democratici si opposero alla [[guerra del Vietnam]], alienati dal crescente [[militarismo]] e della [[nuova sinistra]]. Da allora il partito è diventato più [[Pragmatismo|pragmatico]], aperto al [[multilateralismo]]; in tema di guerra, i Democratici approvarono l'interventismo in [[Jugoslavia]] negli anni 1990 e quello in [[Medio Oriente]] negli anni 2010, ma rigettarono in gran parte la [[guerra in Iraq]] a inizi anni 2000.
 
== Struttura ==