Studebaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretti wikilink
 
Riga 20:
La '''Studebaker''' ({{IPA|ˈstuːdəˌbeɪkə}}) è stata una [[case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] attiva tra il [[1852]] ed il [[1966]]. Il nome completo dell'[[azienda]] era ''Studebaker Corporation''. All'inizio dell'attività produceva [[Carro (trasporto)|carri]] e [[Carrozza|carrozze]].
 
Fondata nel 1852 durante la [[presidenza di Millard Fillmore]] e incorporata nel [[1868]]<ref name=Studbros>{{cita web |url= http://www.germanheritage.com/biographies/mtoz/studebaker.html |titolo= I fratelli Studebaker in "German Corner" |accesso= 3 agosto 2009 |dataarchivio= 17 ottobre 2006 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061017072057/http://www.germanheritage.com/biographies/mtoz/studebaker.html |urlmorto= sì }}</ref> con il nome di ''Studebaker Brothers Manufacturing Company'', l'azienda produsse originariamente [[Carro (trasporto)|carri]] per [[Agricoltore|agricoltori]], per [[minatore|minatori]] e [[veicoli militari]]. La Studebaker entrò nel [[business]] delle [[Autoveicolo|autoveicoli]] nel [[1902]] con [[Auto elettrica|vetture elettriche]], e nel [[1904]] con quelle a [[benzina]]. Divenne socia anche di altre società produttrici di automobili a benzina fin dal [[1911]], più precisamente la Garford and E-M-F.
 
La prima automobile a benzina interamente costruita dalla Studebaker fu commercializzata nell'agosto del [[1912]].<ref name="Hendry p. 231">{{cita|Maurice Hendry|p. 231}}.</ref> Per oltre 50 anni, l'azienda ebbe un'invidiabile reputazione per la qualità e l'affidabilità dei modelli prodotti. Il maggiore stabilimento di produzione, a [[South Bend (Indiana)|South Bend]], cessò la fabbricazione il 20 dicembre [[1963]]. L'ultima Studebaker fu prodotta nello stabilimento di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], in [[Canada]], il 16 marzo [[1966]].
Riga 52:
 
==== Il più grande stabilimento di produzione di veicoli del mondo ====
Dopo un grande [[incendio]] nel [[1874]] che distrusse due terzi dell'intero [[Fabbrica|stabilimento]], gli Studebaker lo ricostruirono in [[Mattone|mattoni]], con una superficie di 81.000&nbsp;m² che gli permetteva di essere definito "il più grande stabilimento di produzione di veicoli del mondo".<ref>{{cita|Stephen Longstreet|p. 43}}.</ref> Una clientela benestante acquistava [[sulky]], [[brougham]], [[clarence (carrozza)|clarence]], [[phaeton]], [[Runabout (veicoliautomobile)|runabout]], [[Victoria (veicoli)|Victoria]] e [[Tandem (veicoli)|tandem]] prodotti dalla Studebaker, mentre i clienti più abbienti potevano acquistare una carrozza da 20.000 [[Dollaro statunitense|dollari]].
 
Nel [[1875]], il fratello più giovane degli Studebaker, il trentenne Jacob fu portato in azienda per essere incaricato della gestione della fabbrica di [[Carrozza|carrozze]].
Riga 77:
L'accordo con la [[E-M-F Company|Everett-Metzger-Flanders]] fu differente, e la speranza degli Studebaker era quello di avere un prodotto di qualità senza gli ostacoli trovati nel rapporto con Garford, ma così non fu. Secondo i termini dell'accordo, la E-M-F avrebbe costruito i veicoli e gli Studebaker li avrebbero distribuiti attraverso i loro rivenditori di carri.
 
Quando l'accordo ebbe seguito, non soddisfece le aspettative. Le macchine con motore a benzina E-M-F si dimostrarono infatti disastrosamente inaffidabili, causando il sarcastico modo di dire che E-M-F stava per "Every Morning Fix-it", ovvero da "aggiustare ogni mattina" ed epiteti simili<ref name="Hendry p. 231"/>. I problemi preoccuparono i principali soci della E-M-F, [[Byron Everitt]], [[Walter Flanders]] e [[William Metzger]]. Everitt and Metzger lasciarono comunque la compagnia nel [[1909]] .<ref name="yanik">{{cita libro|lingua=inglese|nome=Anthony|cognome=Yanik|titolo=The E-M-F Company|anno=2001}} ISBN 076800716X</ref>
 
Il presidente della Studebaker, [[Frederick Samuel Fish]], acquistò nel [[1908]] un terzo delle [[Azione (finanza)|azioni]] della E-M-F. Nel [[1910]] acquisì anche lo stabilimento produttivo di [[Walkerville (Ontario)|Walkerville]], nell'[[Ontario]], in [[Canada]].<ref>[http://www.lib.uwo.ca/programs/companyinformationcanada/stude.html Studebaker Corporation su "Financial Post" dell'ottobre del 1929] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725041710/http://www.lib.uwo.ca/programs/companyinformationcanada/stude.html |data=25 luglio 2011 }}</ref>