Supramonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |isbn= {{NoISBN}} → |isbn=no (3) |
|||
Riga 1:
{{coord|40.2428515|N|9.4314137|E|display=title}}▼
{{Catena montuosa
|nomecatena =
Riga 43 ⟶ 42:
===Insediamenti prenuragici e nuragici===
Anche se attualmente il territorio del Supramonte si presenta aspro ed ostile, tra i dirupi, le gole ed i canyon, vivevano svariati clan di [[Civiltà nuragica|nuragici]] che nel solo territorio di Dorgali hanno lasciato tracce ben visibili di ben 78 villaggi, 46 [[Nuraghe|nuraghi]], 14 [[dolmen]], 40 [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], 17 [[Pozzo sacro|pozzi sacri]] e 3 muraglie megalitiche di protezione, con il villaggio di [[Serra Orrios]] che contava circa 70 capanne circolari e due tempietti a [[mégaron]].<ref>{{cita libro|cognome= Pulacchini|nome= Daniela|titolo= Il Museo archeologico di Dorgali|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402100846.pdf|formato= PDF|accesso= 12 giugno 2011|anno= 1998|editore= Carlo Delfino editore|città= Sassari|isbn= 88-7138-163-7|pp= 6-8|cid= Pulacchini|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071216141648/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402100846.pdf|dataarchivio= 16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita libro|cognome= Moravetti|nome= Alberto|titolo= Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402100829.pdf|formato= PDF|accesso= 9 ottobre 2010|anno= 1998|editore= Carlo Delfino editore|città= Sassari|isbn= 88-7138-145-9|pp= 35-74|cid= Moravetti|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060928014313/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402100829.pdf|dataarchivio= 28 settembre 2006}}</ref> Il Supramonte di Urzulei custodisce il villaggio nuragico di Or Murales, insediamento dell’età del Bronzo che ha preservato uno straordinario stato di conservazione. Or Murales sorge sopra il grande Canyon di Codula Ilune, a pochi chilometri di distanza dalla nota Cala Luna, ed è considerato il sito archeologico meglio conservato di tutto il Supramonte.
===Supramonte montano===
Riga 104 ⟶ 103:
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore= Ignazio Camarda|titolo= Montagne di Sardegna|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=26112&v=2&c=1557&t=1|formato= PDF|anno= 1993|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|isbn= 88-7138-072-X|pagine= p.49|capitolo= 2. Aspetti geomorfologici delle montagne sarde|url_capitolo= http://www.sardegnaambiente.it/documenti/3_96_20060704093117.pdf|cid= Montagne}}
* {{cita libro|cognome= Morandini|nome= Mirta|coautori= Salvatore Cuccuru|titolo= Cascate e gole in Sardegna|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|formato= PDF|anno= 1999|editore= GEOS|città= Cagliari|isbn=
* {{cita libro|curatore= Graziano Nudda|titolo= Le foreste demaniali. Guida alla visita|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_226_20091210102153.pdf|formato= PDF|accesso= 11 giugno 2011|anno= 2009|editore= Ente Foreste della Sardegna|città= Cagliari|isbn=
* {{cita libro|curatore= Renato Brotzu; Domenico Ruiu|titolo= Sardegna Foreste|url= http://www.sardegnaambiente.it/documenti/3_43_20061220121428.pdf|formato= PDF|accesso=11 giugno 2011|anno= 2006|editore= Ente Foreste della Sardegna|città= Cagliari|isbn=
* {{cita libro|curatore= Giovanni Barrocu; Maria Luisa Gentileschi|titolo= Monumenti naturali della Sardegna|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=24955&v=2&c=1557&t=1|anno= 1996|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|isbn= 88-7138-142-4}}
Riga 132 ⟶ 131:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Sardegna}}
▲{{coord|40.2428515|N|9.4314137|E|display=title}}
[[Categoria:Supramonte| ]]
|