Roberto Soriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
L'[[Serie A 2013-2014|annata successiva]] vede, con l'arrivo nel novembre 2013 di mister [[Siniša Mihajlović]], la svolta per Soriano, che diventa titolare e pedina fondamentale della formazione blucerchiata, con la quale mette a segno anche 5 gol in 29 partite: il primo gol il 24 novembre 2013 contro la {{Calcio Lazio|N}} (1-1),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/11/24/news/sampdoria-lazio_1-1_cana_strozza_l_urlo_di_gioia_di_mihajlovic-71837920/|titolo=Sampdoria-Lazio 1-1: Cana strozza l’urlo di gioia di Mihajlovic|data=2013-11-24|accesso=2020-12-04}}</ref> due reti il 23 marzo 2014 contro il {{Calcio Verona|N}} (5-0 per i blucerchiati)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-03-2014/sampdoria-verona-5-0-gol-sansone-renan-palombo-doppietta-soriano-80294291737.shtml|titolo=Sampdoria-Verona 5-0. Gol di Sansone, Renan, Palombo, doppietta di Soriano|accesso=2020-12-04}}</ref> e altre due contro il {{Calcio Chievo|N}} (vittoria per 2-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/27-04-2014/sampdoria-chievo-2-1-rigore-thereau-pari-eder-gol-soriano-80530390057.shtml|titolo=Sampdoria-Chievo 2-1. Rigore di Thereau, pari di Eder, gol di Soriano|accesso=2020-12-04}}</ref> e l'{{Calcio Udinese|N}} (3-3).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/05/17/news/udinese-sampdoria_3-3_di_natale_show_tripletta_ai_blucerchiati-86435861/|titolo=Udinese-Sampdoria 3-3: Di Natale show, tripletta ai blucerchiati|data=2014-05-17|accesso=2020-12-04}}</ref> Nello stesso anno, a stagione in corso, si aggiudica il trofeo Giovane Rivelazione della Serie A a margine della presentazione della V edizione della "Dommo Cup" per la Fondazione [[Stefano Borgonovo]], con il supporto della testata SampNews24.<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/roberto-soriano-premiato-giovane-rivelazione-al-trofeo-borgonovo-15793.html|titolo=Roberto Soriano premiato Giovane Rivelazione al Trofeo Borgonovo|data=5 maggio 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> A fine stagione si aggiudica anche la seconda edizione del Premio SampNews24,<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/roberto-soriano-vince-la-2-edizione-del-premio-sampnews24-17057.html|titolo=Roberto Soriano vince la 2ª edizione del Premio SampNews24|data=1º luglio 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> consegnato al giocatore che più si è distinto nel corso della stagione precedente per qualità tecniche e umane.
 
Nella stagione successiva si conferma come titolare su ottimi livelli e realizza 4 gol in campionato, di cui una doppietta contro l'{{Calcio Udinese|N}}. La Sampdoria arriva settima in campionato e ottiene, inoltre, la qualificazione al terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] per via dell'esclusione del Genoa. Rimane al club blucerchiato anche nella [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo il mancato trasferimento al {{Calcio Napoli|N}}; la società partenopea, infatti, deposita il suo contratto quattro minuti dopo la chiusura del calciomercato, per cui l'affare (che avrebbe visto il calciatore partenopeo [[Juan Camilo Zúñiga|Zúñiga]] effettuare il percorso inverso) non viene considerato valido.<ref>[https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/01/10/mercatonovela-roberto-soriano-napoli-sampdoria-sfuma-2015.html ''Mercatonovela (estate 2015): Soriano-Napoli, l’affare che saltò per 4 minuti''], sport.sky.it, 10 gennaio 2019.</ref>
 
Esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] nel terzo turno preliminare di Europa League contro il [[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]], che elimina la Sampdoria dalla competizione. A inizio stagione rinnova il proprio contratto, sottoscrivendo un accordo fino al 30 giugno 2020.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-sampdoria-rinnovano-de-silvestri-eder-e-soriano-730245 UFFICIALE: Sampdoria, rinnovano De Silvestri, Eder e Soriano]</ref> Segna la sua prima rete dell'anno contro il {{Calcio Bologna|N}} il 14 settembre 2015, siglando il risultato di 2-0,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/14-09-2015/sampdoria-bologna-2-0-decidono-eder-soriano-giaccherini-si-ferma-ancora-130126078363.shtml|titolo=Sampdoria-Bologna 2-0: decidono Eder e Soriano, Giaccherini si ferma ancora|accesso=2020-12-04}}</ref> e la seconda contro l'{{Calcio Atalanta|N}} al 94', nella partita persa 2-1 il 28 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/09/28/news/atalanta-sampdoria_2-1_nerazzurri_belli_e_vincenti_passo_indietro_per_i_liguri-123889820/|titolo=Atalanta-Sampdoria 2-1: nerazzurri belli e vincenti, passo indietro per i liguri|data=2015-09-28|accesso=2020-12-04}}</ref> La terza marcatura giunge il 25 settembre nella partita contro il {{Calcio Verona|N}}, vinta per 4-1, fornendo oltretutto anche un assist.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2015/10/25/news/sampdoria-verona-finisce-4-1-1.31695901|titolo=Sampdoria-Verona finisce 4-1|data=2015-10-25|accesso=2020-12-04}}</ref> Il 5 gennaio [[2016]], siglando una doppietta nel [[Derby di Genova]], permette ai blucerchiati di vincere la sfida per 2-3.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/05-01-2016/genoa-sampdoria-2-3-montella-trema-finale-ma-mette-gasperini-guai-140167829771.shtml|titolo=Genoa-Sampdoria 2-3, Montella trema nel finale, ma mette Gasperini nei guai|accesso=2020-12-04}}</ref> Termina la stagione con 8 gol in campionato, segnati in 37 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2020-2021/inter-bologna-probabili-formazioni-e-statistiche_sto8018304/story.shtml|titolo=INTER-BOLOGNA: PROBABILI FORMAZIONI E STATISTICHE|data=4 dicembre 2020|accesso=2020-12-04}}</ref>