Utente:Interminatispazi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Un'ulteriore citazione della denominazione del vitigno «''chiamato Pecorino''», coltivato sulle montagne di Arquata, si legge nel Bollettino degli Agricoltori edito nel 1901 che riporta le notizie fornite dalla Cattedra ambulante di agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno. Il vitigno è descritto come un «''[[Riesling]]''» da cui si ricava «''un prodotto abbontate e molto stimato''» <ref>{{cita libro |AA. VV.|Società degli Agricoltori Italiani Bollettino Quindicinale - Volume VI |Anno VI 1901|Sede della Società - Via Poli n. 53|Roma}}pag. 754.</ref>
Nell'anno 1903, la stessa definizione di vitigno Pecorino con caratteristiche di Riesling compare nel testo di Savatore Mondini.<ref>{{cita libro |Salvatore Mondini|Vitigni Stranieri da Vino coltivati in Italia|Anno 1903|G. Barbera Editore|Firenze}}pp. 85-86.</ref>
Nella provincia di Ascoli Piceno, attualmente area di maggior produzione, il vitigno non è citato fra le varietà maggiormente diffuse.<ref>{{Cita libro|nome=Italy Ministero di agricoltura, industria e|cognome=commercio|titolo=Bolletino Ampelografico|url=https://books.google.it/books?id=n4cXAAAAYAAJ&vq=pecorino&hl=it&pg=PA458|accesso=2025-03-19|data=1876|editore=Ministero|lingua=it|p=458}}</ref> Tuttavia, la denominazione del vitigno ''pecorino bianco'' si trova nella tabella della provincia di Ascoli dove sono riportate le notizie della [[cultivar]] descritto come: «''uva di montagna favorita dal signor conte Adriano Gallo''», noto proprietario di immobili e terreni coltivati a vigneto nel comprensorio di Arquata del Tronto<ref>Adriano Gallo dei conti di Amandola, proprietario di immobili e terreni coltivati a vigneto nel comprensorio di Arquata del Tronto. {{cita web|url=http://www.archivi-sias.it/inventari/asap/ContiGallodiAmandola.pdf|titolo=Archivio privato dei conti Gallo di Amandola - Secoli XVI-XX|accesso=…….febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209180045/http://www.archivi-sias.it/inventari/asap/ContiGallodiAmandola.pdf|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref> membro della commissione ampelografica di Ascoli Piceno.<ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=n4cXAAAAYAAJ&pg=PA702&dq=pecorino+vitigno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhg-7oyqTgAhWlyoUKHQHyDWAQuwUITDAH#v=onepage&q=Adriano%20Gallo&f=false|titolo=Bullettino ampelografico, Fascicolo I, anno 1875, pp. 6, 660|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>
|