Mainframe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: aggiunta |
m →Storia |
||
Riga 14:
Quella tendenza iniziò ad invertirsi alla fine degli anni novanta poiché le aziende trovarono nuovi usi per i loro mainframe esistenti. Anche la crescita dell'[[e-business]] aumentò fortemente il numero di transazione di back-end processate dal software mainframe e il [[throughput]] dei [[database]]. Un altro fattore del crescente uso del mainframe è lo sviluppo del sistema operativo [[Linux]], che può essere eseguito su molti sistemi mainframe, tipicamente in [[macchina virtuale|macchine virtuali]]. Linux consente agli utenti di avvantaggiarsi del software open source combinato con la RAS dell'hardware mainframe. La rapida espansione e lo sviluppo dei mercati emergenti, in particolare la [[Cina]], sta spingendo maggiori investimenti sui mainframe per risolvere [[problema computazionale|problemi computazionali]] estremamente difficili, per esempio fornire database unificati e in grado di processare un alto volume di transazioni per un miliardo di consumatori in vari settori d'industria (bancario, assicurativo, governativo ecc.).
Sebbene, orientativamente, dagli anni 2010 in poi, l'utilizzo del mainframe è in diminuzione rispetto ai sistemi basati su [[Microsoft]] e [[Linux (kernel)|Linux]] (specie per nuove organizzazioni), in certi settori la sua presenza permane su posizioni dominanti, a cominciare dal bancario/finanziario.
== Descrizione ==
|