Canis lupus familiaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Riga 321:
Da qui, ne consegue che, come non esiste nessun "cane cattivo", non esistono razze pericolose a priori, ma solo razze oggettivamente più grandi, più veloci nel reagire agli stimoli, o dotate di un morso più poderoso. Con loro, come con qualsiasi altro cane, rispetto al generalizzare in liste di razze canine pericolose, è importante saper gestire l'animale, attraverso una collaborazione tra l'allevatore e il futuro padrone, nel capire se le esigenze del cane si adattano a quelle dell'eventuale proprietario e nel predisporre il secondo ad accogliere e saper educare giustamente il cucciolo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Valeria Rossi|url=https://www.tipresentoilcane.com/2015/10/02/quali-cani-mordono-di-piu-risponde-la-francia/|titolo=Quali cani mordono di più? Risponde la Francia|sito=Ti presento il cane|data=2015-10-02|accesso=2025-02-06}}</ref>.
 
Comunque, sebbene i cani aggrediscano le persone (anche più spesso dei predatori selvatici), non sono gli attacchi diretti a costituire il vero pericolo nella specie canina: infatti, nei Paesi del [[Terzo Mondo]], i cani uccidono circa 25.000 persone ogni anno trasmettendo malattie letali come la [[Rabbia (malattia)|rabbia]], contro la quale spesso in quei luoghi mancano gli antidoti<ref>{{cita testo|url=https://www.cnet.com/pictures/the-24-deadliest-animals-on-earth-ranked/&ved=2ahUKEwiGnbm2td_uAhVExIUKHSH8CjUQFjAPegQIOBAB&usg=AOvVaw2kfcWzAh7aLJCgHnVKs843&cshid=1612963722534|titolo=cnet.com}}</ref>.
 
===Morso===