Geppetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri media Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 40:
|didascalia = Geppetto in un'illustrazione del libro
}}
'''Geppetto''' è un [[personaggio immaginario]] del libro ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]'' di [[Carlo Collodi]]. Il suo ruolo è quello di padre di [[Pinocchio]]
== Descrizione e biografia ==
Riga 53:
Geppetto, intanto, è tornato a casa e, costretto a entrare dalla finestra, si spaventa nel vedere Pinocchio senza piedi e, capendo che è affamato, gli dona tre pere, istruendolo a non fare lo schizzinoso quando, ancora affamato, il burattino si trova costretto a mangiare anche le bucce e i torsoli che aveva disdegnato fino a poco fa.<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Collodi|wkautore=Carlo Collodi|titolo=[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]|annooriginale=1881-1883|anno=1902|editore=R. Bemporad & figlio|città=Firenze|capitolo=Capitolo VII}}</ref>
Quando Pinocchio gli chiede di rifargli i piedi, Geppetto rifiuta, considerandola una punizione adatta per il guaio in cui l'ha cacciato il giorno prima, ma Pinocchio gli promette che non solo si comporterà bene, ma è intenzionato ad andare a scuola e imparare un mestiere ed essere il bastone della sua vecchiaia. Convinto, Geppetto gli ricostruisce i piedi, e gli fabbrica poi un vestito di carta, scarpe di corteccia e un cappello di mollica di pane secco. Infine vende la giacca, in pieno inverno, per comprargli l'abbecedario per la scuola.<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Collodi|wkautore=Carlo Collodi|titolo=[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]|annooriginale=1881-1883|anno=1902|editore=R. Bemporad & figlio|città=Firenze|capitolo=Capitolo VIII}}</ref> Purtroppo le buone intenzioni di Pinocchio sono subito sospese dalla curiosità del burattino, dando così il via alle disavventure sue e di suo padre che, per un
Due giorni dopo, viene avvisato da un inviato della [[Fata dai capelli turchini|bambina dai capelli turchini]] che Pinocchio è sano e salvo a casa sua, dove potrà rivederlo, ma Geppetto non si riunisce a Pinocchio, in quanto sviato ancora da [[il Gatto e la Volpe]].<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Collodi|wkautore=Carlo Collodi|titolo=[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]|annooriginale=1881-1883|anno=1902|editore=R. Bemporad & figlio|città=Firenze|capitolo=Capitolo XVIII|citazione=— Ho pensato a tutto. Il tuo babbo è stato digià avvertito: e prima che faccia notte, sarà qui.<br/>— Davvero?… — gridò Pinocchio, saltando dall’allegrezza. — Allora, Fatina mia, se vi contentate, vorrei andargli incontro! Non vedo l’ora di poter dare un bacio a quel povero vecchio, che ha sofferto tanto per me!<br/>— Vai pure, ma bada di non ti sperdere. Prendi la via del bosco, e sono sicurissima che lo incontrerai. —}}</ref>
Riga 90:
* Nel film diretto da Diane Eskenazi del 1992, Geppetto ha lo stesso ruolo del libro (meno la parrucca) e ha un gatto domestico, rinominato Figaro nel doppiaggio italiano.
* Nel film del 1996 ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', [[Martin Landau]] interpreta il falegname. Gli viene dato un fratello che finisce col sposare la donna dei suoi sogni, Leona. Per placare questo dolore, Geppetto incide un cuore con le loro iniziali su un tronco da cui, anni dopo, ne ricaverà Pinocchio, animato da questo suo amore. Leona (ormai vedova) tenta di aiutarlo a gestire Pinocchio, il quale attira l'attenzione di Lorenzini, un malvagio burattinaio a cui Geppetto vende le sue marionette che vengono crudelmente bruciate nei suoi spettacoli. A causa di un disastro causato dal figlio in una pasticceria, Geppetto è costretto a pagare i danni, ma non avendo abbastanza soldi, Lorenzini si offre di estinguere il debito in cambio di Pinocchio. Auspicando miglior vita con lui, Geppetto acconsente. Quando Pinocchio fugge dal teatro, salvando le creazioni di Geppetto, quest'ultimo e Leona vanno alla sua ricerca. Dopo averlo visto salire sulla carrozza per [[Paese dei balocchi|Terra Magica]], Geppetto perde le tracce del carro e si convince abbia preso il mare, prendendo una barca mentre confessa i suoi sentimenti a Leona. Poco dopo, Lorenzini, diventato una balena, lo inghiotte e poco dopo anche Pinocchio. Cercando di scappare, Pinocchio usa il suo naso bugiardo per allargare la gola di Lorenzini e permettere al padre di passare, ma finisce con il bucare la trachea del mostro, che li tossisce fuori. Tornati a riva, Pinocchio chiede perdono al padre per i guai causati e così facendo diventa un bambino vero. Geppetto poi sposerà Leona.
** Nel seguito del 1999 ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', Geppetto (divenuto vedovo) si mette al lavoro per creare un
* Nel film del 2002 ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' di [[Roberto Benigni]], [[Carlo Giuffré]] interpreta il falegname. Il suo ruolo è abbastanza fedele al romanzo (è anche una delle poche versioni in cui ha la parrucca), ma la sua scena iniziale è mista in parte con quella di Mastro Ciliegia, in cui all'inizio ignora le parole del burattino, finché non realizza che non è frutto della sua immaginazione. Nel Pesce-cane, una scena simile a quella del film di Guardone si ripete, in cui Geppetto conversa con Pinocchio, credendolo un tonno, prima lamentandosi dei guai che il figlio gli ha causato, per poi sentire la sua mancanza. Dopo che Pinocchio diventa umano, a Geppetto crescono dei veri capelli.
* In ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'' del 2003, Geppetto non è povero come nel libro, gestisce una propria segheria, ma non è economicamente messo bene. Si costruisce Pinocchio quando racconta a [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]] come pensa che un figlio debba essere. Per tutta l'opera (meno nel Pesce-cane), Geppetto è seguito da una sua ex di nome Angela che ha ancora sentimenti per lui, sentimenti che il falegname contraccambia alla fine dello spettacolo. I suoni brani sono ''Un figlio perfetto'', ''Insieme'', ''Figli'', ''Voglio andare via'', ''Insieme - Ripresa'' e ''È soltanto amore''.
Riga 136:
=== Versione Disney ===
[[File:Geppetto 1940 (2).png|miniatura|Geppetto nel film Disney]]
{{Citazione|Stellina fatata, d'argento ammantata che brilli nel cielo, fa in modo, fatina, che il
* Nel film [[Disney]] ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'', Geppetto è un allegro falegname che fabbrica giocattoli, carillon e orologi, è economicamente messo bene e abita con un gatto di nome [[Figaro (Disney)|Figaro]] e una pesciolina di nome [[Cleo (Disney)|Cleo]]. Dopo aver fabbricato Pinocchio, esprime alla Stella dei Desideri il desiderio che Pinocchio diventi un bambino vero. Quella notte, la Fata Azzurra dona la vita a Pinocchio e lo informa che dimostrandosi "bravo, coraggioso e disinteressato" diventerà un bambino vero. Geppetto si sveglia poco dopo e, dopo un'iniziale spavento, si rallegra alla notizia, ma spaventato che Pinocchio non sia pronto al mondo esterno, decide di mandarlo a scuola. Gli dona quindi una mela per il maestro e l'abbecedario, per poi salutarlo sull'uscio. A cena, Geppetto si preoccupa del suo ritardo e lo va a cercare sotto la pioggia, tristemente passando proprio accanto alla carrozza di Mangiafuoco dove il figlio è rinchiuso. In seguito, scoprendo che Pinocchio è finito nel Paese dei Balocchi,<ref>{{Cita libro|autore=David Koenig|titolo=Mouse Under Glass|anno=1997|url=https://archive.org/details/mouseunderglasss0000koen|citazione=Geppetto, Figaro and goldfish Cleo, sailing over the choppy Sea to rescue Pinocchio, take a short cut through the Narrows; it's dangerous but they have to get there quickly. Within sight of Pleasure Island, Geppetto says, ''''Nothing can stop us now!'''', when they are swallowed by Monstro, guardian of the Terrible Straits.}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Walt Disney's Pinocchio|anno=2004|url=https://archive.org/details/waltdisneyspinoc00flet_0|data=26 novembre 2002|editore=Little Golden Books|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/waltdisneyspinoc00flet_0/page/n9 16]-17|ISBN=0736421521}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gina Ingoglia|titolo=Pinocchio|citazione=Honest John was singing loudly as usual. Only this time the song wasn't about show business. Now he was singing about some spot called Pleasure Island.}}</ref> prende una barca e, con i suoi animali, va a recuperarlo, ma viene divorato dalla Balena. La Fata informa Pinocchio di ciò e il burattino lo raggiunge. Riunitosi al figlio, Geppetto gli dice che la fuga è impossibile e ha anche provato con una zattera, ma Pinocchio non demorde e usa la legna per accendere un fuoco con cui creare tanto fumo. La Balena li starnutisce fuori, ma poi si mette a inseguirli, furiosa e assetata di sangue. Persa la zattera, Geppetto quasi affoga, ma Pinocchio lo salva e lo porta in tempo in un anfratto tra gli scogli, dove tutti si arenano sulla spiaggia sani e salvi, meno Pinocchio. Alla veglia funebre a casa, Geppetto, il [[Grillo Parlante (Disney)|Grillo Parlante]], Figaro e Cleo piangono la perdita di Pinocchio, ma la Fata lo resuscita e lo trasforma in bambino vero, riportando l'allegria in casa.
|