Franco Piperno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
===Il caso Moro e l'espressione «geometrica potenza»===
[[File:Mixer - Franco Piperno 1983.png|miniatura|Franco Piperno intervistato in una puntata del programma televisivo ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer]]'', 1983]]
Insieme a [[Lanfranco Pace]] provò nel [[1978]], all'epoca del [[sequestro Moro]], a tessere una delicata mediazione, umana e politica, attraverso il socialista [[Claudio Signorile]] nella speranza di ottenere la disponibilità al dialogo dal leader democristiano [[Amintore Fanfani]] al fine di salvare la vita del presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]], sequestrato dalle [[Brigate Rosse]] nel marzo 1978, e, altresì, per evitare una criminalizzazione della lotta politica. Dopo il sequestro, coniò la famosa espressione "geometrica potenza" per descrivere la capacità militare dimostrata dai brigatisti rossi nell'[[agguato di via Fani]]<ref>A.Baldoni/S.Provvisionato, ''Anni di piombo'', p. 326.</ref>. Piperno si espresse così si tratta di "coniugare insieme la terribile bellezza di quel 12 marzo del '77 per le strade di Roma (corteo di massa armato) con la geometrica potenza dispiegata in via Fani" (F. Piperno, ''Dal terrorismo alla guerriglia'', in "Pre-Print" del dicembre 1978).
|