Exterior Gateway Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto RFC da note in Bibliografia, +Voci correlate, FOLDOC, portale |
aggiungo la definizione più utilizzata, fonti e wl |
||
Riga 1:
{{S|protocolli di rete}}
{{F|protocolli di rete|dicembre 2012|Non vi è una bibliografia}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] l''''Exterior Gateway Protocol''' ('''EGP''') è il primo [[protocollo di routing]]
Il termine si utilizza anche come [[termine ombrello]] per indicare tutti i protocolli di routing [[Internet Protocol|IP]] utilizzati per scambiare informazioni di [[instradamento]] tra le [[Autonomous System]] (AS).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Craig Hunt|url=http://web.deu.edu.tr/doc/oreily/networking/tcpip/index.htm|titolo=TCP/IP Network Administration|sito=web.deu.edu.tr|data=1999-02-04|accesso=2025-07-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200701030028/http://web.deu.edu.tr/doc/oreily/networking/tcpip/index.htm|dataarchivio=2020-07-01}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.baeldung.com/cs/routing-igp-egp-protocols|titolo=Routing: IGP and EGP Protocols {{!}} Baeldung on Computer Science|sito=www.baeldung.com|data=2023-03-28|accesso=2025-07-08}}</ref>
== Storia ==
Il protocollo originale Exterior Gateway è stato specificato nei primi anni '80 da Eric C. Rosen e David L. Mills. Questo protocollo non è più in uso oggi, tuttavia nel tempo il suo nome è stato generalizzato al termine generale per la classe di protocolli di routing descritti sopra.
Riga 16 ⟶ 18:
== Voci correlate ==
* [[Border Gateway Protocol]]
* [[Interior gateway protocol]]
== Collegamenti esterni ==
|