Pinocchio (Carmelo Bene): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 54:
Pinocchio è sul punto di morire, ma viene salvato appena in tempo dalla [[Fata dai capelli turchini|Fata dai Capelli Turchini,]] che lo cura e lo accudisce, facendosi promettere dal burattino, una volta per tutte, di comportarsi bene e di andare a scuola. Pinocchio promette, ma il giorno dopo incontra nuovamente il Gatto e la Volpe, che lo invitano insistentemente ad andare al Campo dei Miracoli a piantare monete d'oro. Pinocchio ovviamente si fa ingannare ancora.
Pinocchio decide di recarsi da un giudice per sporgere denuncia contro il Gatto e la Volpe, ma viene denunciato egli stesso. La Fata dai Capelli Turchini decide di perdonare il burattino ancora una volta e lo fa andare regolarmente a scuola, al fine di trovare un lavoro e ripagare il padre, Mastro Geppetto, di tutti i suoi sacrifici. Pinocchio, questa volta, si fa ingannare da un ragazzino, [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]], che lo porta nel meraviglioso [[Paese dei balocchi|Paese dei Balocchi]]
La Fata dai Capelli Turchini, riconoscendo la bontà d'animo di Pinocchio, sinceramente pentito di tutti gli errori, decide di salvarlo un'ultima volta, ma Pinocchio, ancora asino, si rompe una zampa e viene gettato in mare, dove finisce in bocca ad una [[Il terribile Pesce-cane|balena]]. La stessa balena, pochi giorni prima, aveva inghiottito Mastro Geppetto, il quale si era messo in mare alla ricerca del figlio. Padre e figlio si ricongiungono nella pancia dell'animale marino e riescono a scappare.
Riga 71:
==Testo ed "esecuzione"==
Il testo del ''Pinocchio'' viene estrapolato da quello di Collodi pressoché identico, senza aggiunte o sottrazioni di sorta<ref>Secondo la prassi di C.B. (''macchina attoriale''), il "testo a monte", ''identico'', viene smentito nella "lettura come non ricordo".</ref>. Ciò che muta o altera l
:"''strappata al logos, quindi antifrastica... liberata dalla frase e quindi... liberata anche dai concetti... Non c'è nel ''Pinocchio'' lo spettegolio del teatro di prosa''"<ref name="MisterFantasy" />.
Dalla terza edizione in poi, ''Pinocchio'' (come tanti altri spettacoli di Bene) farà ampio uso del playback<ref>Scrive Gilles Deleuze: "[il ''playback''] non è mai stato un mezzo di comodità o di facilità, bensì uno strumento di creazione". (''Opere, con l'Autografia d'un ritratto'', op. cit., pag. 921-922)</ref>. I personaggi, tranne quello del burattino, saranno interpretati dalla stessa attrice che, di volta in volta, muterà maschera e anche voce, rigorosamente in playback<ref>Tutte queste "trovate perse", scenografiche, foniche, gestuali, playback, contribuiscono all'estraneità, al venir meno dell
==Testimonianze==
|