D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 87:
 
==== Probabili parenti del Grande Andrea d'Isernia ====
* Nicola d'Isernia (primogenito di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" /> oppure Alferio d’Isernia<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.francovalente.it/2013/06/18/iuniperata-castello-petroso-e-il-presbitero-carolingio-leone/|titolo=Franco Valente - Castelli del Molise - Iuniperata, Castello Petroso e il presbitero carolingio Leone}}</ref>), succedette al dominio dei castelli e feudi del padre (come da registri del 1333, 1343) e fu anche ornato di uffici pubblici.<ref name=":8">{{Cita libro|titolo=Memorie Historiche del Sannio, libro IV (4) di Giovanni Vincenzo Ciarlanti, anno 1644, vol. 4, 1644, p. 388.|url=https://www.google.it/books/edition/Memorie_historiche_del_Sannio/CcBQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=memorie+historiche+del+sannio+volume+IV&printsec=frontcover}}</ref><ref name=":12" /><ref name=":32">{{Cita libro|titolo=Memorie istoriche del Sannio, chiamato oggi Principato Ultra, contado di Molise, e parte di Terra di Lavoro, Provincia del Regno di Napoli divise in cinque libri ... Raccolte dal dottor |autore=Gio. Vincenzo Ciarlanti .. - volume 4 - anno 1823 - pagine 181, 182|url_capitolourl= https://www.google.it/books/edition/Memorie_istoriche_del_Sannio_chiamato_og/30HMaZlppfIC?hl=it&gbpv=1&dq=Ruggieri+d%27Isernia+maria+di+cornai&pg=PA181&printsec=frontcover|editore=Tipografia di Onofrio Nuzzi|città=Campobasso|anno=MDCCCXXIII (1823)|volume=IV|edizione=II|pp=181, 182|accesso=8 luglio 2025|urlmorto=no}}</ref>
* Ruggieri d'Isernia o Ruggero (figlio di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" /> oppure Alferio d’Isernia<ref name=":25" />), marito di Maria di Cornai (sorella di Pietro di Cornai, quest'ultimo sposato con Giovanna d'Isernia).<ref name=":8" /><ref name=":12" /><ref name=":32" />
* Bernardo d'Isernia (figlio di un Andrea d'Isernia<ref name=":7">Non è noto se sia figlio di Andrea d'Isernia di Roberto oppure se sia il figlio di Andrea d'Isernia di Landolfo, ne tantomeno se si tratti del figlio di Andrea d'Isernia il vecchio. Sappiamo solo che era figlio di uno dei tanti Andrea d'Isernia. Per un errore di trascrizione potrebbe essere anche figlio di Alferio d'Isernia (oppure Alferio d'Isernia era uno pseudonimo di Andrea).</ref> oppure Alferio d’Isernia<ref name=":25" />), consigliere della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] (e suo familiare). Fu mandato in Sicilia come Ambasciatore in compagnia di Landolfo Caracciolo Arcivescovo di Amalfi e Alessandro Brancaccio (pace del 1347).<ref name=":8" /><ref name=":12" /><ref name=":32" />