Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 32:
 
== Storia ==
[[File:Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex e Tudor.jpg|miniatura|Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex e Tudor|sinistra]]La preistoria della Rolex inizia nel 1905, quando all'età di 24 anni, “l'orologiaio” [[Baviera|bavarese]] Hans Wilsdorf (1881-1960), che aveva esperienze di vendita di [[Perla|perle]] in Svizzera e che lavorò nella ''maison'' di orologeria Cuno Korten a [[La Chaux-de-Fonds]], fonda a Londra una azienda specializzata nella [[Distribuzione commerciale|distribuzione]] di orologi, la società ''Wilsdorf & Davis'', insieme al [[cognato]] e [[finanziatore]] Alfred Davis.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rolex.com/it/about-rolex/behind-the-crown/mastering-waterproofness|titolo=Oltre la corona - Controllare l’impermeabilità {{!}} Rolex®|sito=www.rolex.com|lingua=it|accesso=2024-11-09}}</ref> Inizialmente si limitavano ad importare in [[Inghilterra]] i meccanismi svizzeri prodotti a Bienna da Hermann Aegler (che successivamente divenne socio e poi membro del consiglio di amministrazione della Rolex)<ref name=":2" />, assemblandoli in lussuose casse prodotte dalla firma Dennison e da altri gioiellieri dell'epoca, che poi vendevano con il proprio marchio. I primi orologi da polso prodotti dalla Wilsdorf & Davis erano marcati con la sigla W&D visibile all'interno della cassa. Il primo orologio da polso ad avere il certificato svizzero di [[Cronometro|precisione cronometrica]], rilasciato dal ''Bureau Officiel de Contrôle de la Marche des Montres'' (cattedra ufficiale di controllo del movimento degli orologi) di Bienne, fu proprio un W&D “Rolex” nel 1910<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://media.rolex.com/image/upload/q_auto:eco/f_auto/c_limit,w_800/v1708387784/rolexcom/about-rolex/rolex-history/1905-1919/rolex-history-1905-1919-inventing-the-oyster|titolo=Certificato 1910.image}}</ref>, benché il nome sul certificato fosse in realtà intestato a ''Les Fils de Jean Aegler'' (I Figli di Jean Aegler - Hermann e Hans Aegler erano i figli di Jean e i fornitori/costruttori dei movimenti per i W&D e i Rolex, avendo preso il posto della madre che subentrò dopo la morte del marito nel 1891<ref name=":2" />). La produzione dei movimenti fu rinominata e registrata come Aegler S.A. nel 1913 e qualche anno dopo fu stipulato un contratto per la fornitura esclusiva con Rolex<ref name=":2" />. Il marchio Rolex inizia a comparire impresso sull'interno dei fondelli e sui [[Movimento (orologio)|movimenti]], negli [[anni 1910]], per poi finire anche sui [[Quadrante (orologio)|quadranti]] negli [[anni 1920]]<ref name=":1" />. Secondo i documenti dell'epoca, la Rolex costituita da Hans Wilsdorf e dalla famiglia Aegler, non può essere venduta né scambiata sul [[borsa valori|mercato azionario]], ed ancora oggi mantiene saldi i principi e le tradizioni del suo fondatore, essendo una associazione no profit.
[[File:Rolex Bienne 04.jpg|miniatura|Corona Rolex]]
La Rolex venne effettivamente lanciata come marchio di orologi da polso, nel 1914 e registrata nel 1915 con il nome di ''The Rolex Watch Company, Limited'', con l'obiettivo di essere il primo al mondo: “''Vogliamo essere il primo, e Rolex non può che essere considerato il meglio. Il meglio, il primo'' ”. Questa ambizione resterà impressa per sempre nel DNA del marchio, infatti, il simbolo scelto (nel [[1925]]) è stato proprio una [[Corona (araldica)|corona]].<ref name=":1" />
Riga 126:
Come per il Submariner, nel corso dei decenni anche il Sea-Dweller sarà in grado di raggiungere profondità sempre maggiori (grazie al brevetto Triplock del 1970, che prevede tre guarnizioni al di sotto della corona di carica), fino ad arrivare al Deepsea e al Deepsea Challenge, in grado di raggiungere i 3900 e gli 11000 metri di profondità. Recentemente casa Rolex divide i modelli Sea-Dweller dai Deepsea.
Sempre nel 1967 viene presentato anche il Submariner ref. 1680<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/tutto-cio-che-devi-sapere-sul-submariner-1680-2/?_gl=1*p2anc7*_ga*NDE3ODA5MDU3LjE3MjYyMzI4ODE.*_ga_27C4518X4L*MTcyNjIzMjg3OS4xLjAuMTcyNjIzMjg4Mi42MC4wLjQ0NTY3MjU3Mg..|titolo=Tutto ciò che devi sapere sul Rolex Submariner 1680 "Scritta Bianca" - Italian Watch Spotter|data=10 marzo 2019|lingua=it|accesso=13 settembre 2024}}</ref>, la prima ad essere dotata della complicazione del datario (ovviamente con lente magnificatrice 2,5x) e che va ad affiancare le reff. 5512 e 5513 che invece restano senza la finestra data. Questa referenza rimane in produzione per una dozzina d'anni e fin quasi alla fine del suo ciclo produtivo riporterà la scritta "Submariner" in rosso (come avveniva per il coevo Sea-Dweller). La versione con la scritta rossa è anche nota come "Red Sub".
Solo gli ultimi tre anni di produzione (circa dal 1976-1977 al 1979) la stessa referenza modificherà la scritta "Submariner" in bianco, come il resto delle diciture. L'intera ref. 1680 è stata contraddistinta da ben 9 varianti (Mark) diverse di quadranti, a seconda del colore della scritta "Submariner" sul quadrante, del font delle altre diciture e della disposizione dell'indicazione dell'impermeabilità: in alcuni casi è stata riportata prima l'indicazione in piedi (versione cosiddetta "Feet first"), in altri l'indicazione dei metri ("Meter first"). Inoltre dai primi anni Settanta la referenza ha dotato la clasp del proprio bracciale di doppia chiusura di sicurezza, prima assente. Altra caratteristica della ref. 1680 era, appunto, il datario, che differiva dai datari dei Submariner moderni sia perché lo sfondo non era bianco ma argenté, sia soprattutto perché i numeri 6 9 non avevano gli occhielli chiusi, bensì aperti. La ref. 1680 con scritta bianca è nota tra gli appassionati anche con il nome di "White Sub".
 
Nel 1969 la ref. 1680 venne anche presentata in oro, affermandosi come il primo Submariner realizzato in materiale pregiato. Era reperibile in oro giallo con quadrante e ghiera neri o blu (configurazioni presenti ancora oggi sugli attuali Submariner).
Riga 322:
* GMT-Master "[[Root beer]]" (reff. 1675, 16713, 126711CHNR, 126715CHNR: lunetta gialla e marrone, poi nera e marrone)[[File:Rolex.suit.jpg|miniatura|Rolex GMT-Master "Root Beer" ref. 16753]]
* GMT-Master "[[Concorde]]" (ref. 1675: cassa in oro giallo, quadrante e lunetta marrone, chiamato così perché apparso su un manifesto pubblicitario di Rolex in cui si parlava del Concorde<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.everestbands.com/blogs/bezel-barrel/rolex-vintage-gems-the-concorde-gmt-master|titolo=Rolex Vintage Gems: The Concorde GMT-Master|sito=Everest Bands|data=2023-11-28|accesso=2025-06-05}}</ref>)
* GMT-Master "Long E" (ref. 1675: così chiamato perché l'asta centrale della lettera E presenta una lunghezza maggiore rispetto a quella di altri modelli coevi<ref>{{Cita web|url=https://www.watch-deal.com/watch-guide/what-is-rolex-long-e-meaning|titolo=The meaning of a "Rolex Long E" - rare vintage watches|sito=www.watch-deal.com|accesso=2025-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.horlog.it/orologio/rolex/gmt-master-ref-1675-long-e/|titolo=Rolex GMT-Master ref. 1675 Long E|sito=Horlog|accesso=2025-04-17}}</ref>. E'È stato realizzato in pochi esemplari tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta solo sui modelli in acciaio con ghiera "Pepsi")[[File:Quadrante tropical di Rolex GMT-Master ref. 1675 Long E.jpg|miniatura|Quadrante "tropical" di Rolex GMT-Master ref. 1675 "Long E"]]
* GMT-Master "[[Coca-Cola|Coke]]" (ref. 16710 e 16760 lunetta in alluminio rossa e nera. La ref. 16760 è denominata anche "Fat lady" per lo spessore della cassa)[[File:Rolex GMT-Master II ref. 16710 Coke.jpg|miniatura|Rolex GMT-Master II ref. 16710 "Coke"]]
* GMT-Master "[[Pepsi-Cola|Pepsi]]" (lunetta rossa e blu)
Riga 419:
* Exclamation point dial (quadrante punto esclamativo): così chiamato per la presenza di un indice a pallino ad ore 6 al di sotto di un indice a bastoncino, il cui combinato disposto rappresenta figurativamente un punto esclamativo<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.windvintage.com/blog/what-is-a-exclamation-dial|titolo=What is an "Exclamation" Dial?|sito=Wind Vintage|data=2024-05-15|accesso=2025-06-10}}</ref>[[File:Particolare di un Exclamation point dial su un Rolex GMT-Master ref. 1675. La ghiera sbiadita è detta anche faded o ghost..jpg|miniatura|Particolare di un "Exclamation point dial" su un Rolex GMT-Master ref. 1675. La ghiera sbiadita è detta anche "faded" o "ghost".]]
* Serti dial: fa riferimento a un quadrante Rolex (solitamente GMT-Master o Submariner, come nel caso del "Sultan dial") dotato di pietre incastonate (il termine "serti" deriva dal francese "sertir", cioè incastonare)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/5-unforgettable-examples-serti-dial.html|titolo=5 Unforgettable Examples of the Serti Dial|sito=Bob's Watches|data=2018-10-29|accesso=2025-06-10}}</ref>
* Chevron dial: quadrante suddiviso in quattro settori ognuno dei quali decorato con righe diagonali convergenti verso il centro. E'È rinvenibile su Rolex di fine anni Cinquanta/primi Sessanta come l'Explorer ref. 5500 o il Precision ref. 6480
* Bracciale "Octopussy": si trova su Day-Date ref. 1804 e Oysterquartz Day-Date ref. 19168: si tratta di un bracciale President impreziosito da diamanti rotondi e, al centro, da altre pietre (diamanti o zaffiri) dal taglio rettangolare. I diamanti rotondi ricordano le ventose del tentacolo di un [[Octopus vulgaris|polpo]], da cui il soprannome.
* Bracciale SEL (Solid End Links): identifica quei bracciali dotati di finali pieni e non realizzati in lamierino ripiegato<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://italianwatchspotter.com/cosa-significa-sel/|titolo=Cosa Significa SEL In Orologeria ? - Italian Watch Spotter|data=2019-01-27|accesso=2025-06-10}}</ref>
Riga 498:
Oltre a questi orologi è possibile anche trovare segnatempo marchiati con il nome della gioielleria presso cui erano acquistati (come nel caso di [[Tiffany & Co.|Tiffany]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/rolex-1680-tiffany.html|titolo=Rolex Submariner 1680 Tiffany & Co. Ultimate Guide|autore=Paul Altieri|sito=Bob's Watches|data=20 maggio 2021|lingua=en|accesso=3 agosto 2023}}</ref>) o altri con un simbolo riconducibile al fatto che si trattassero di segnatempo destinati ai militari. Questi ultimi sono anche noti con il soprannome di "Milsub"<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/il-mil-itary-sub-mariner/|titolo=Rolex Milsub: Il Submariner Militare Più Famoso Di Sempre {{!}} Italian Watch Spotter|data=3 ottobre 2020|accesso=3 agosto 2023}}</ref>.
 
Oltre a tutti questi modelli sopracitati, molti dei quali sono stati modificati direttamente dalla casa madre, ci sono altri Rolex personalizzati da aziende appositamente specializzate in quest'ambito: è il caso del Rolex Tourbillon di Labelnoir<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brice Goulard|url=https://monochrome-watches.com/first-rolex-tourbillon-modified-milgauss-by-label-noir/|titolo=The First Rolex Tourbillon - Created by Customization company Label Noir|sito=Monochrome Watches|data=2018-09-18|accesso=2025-06-05}}</ref> (un Milgauss in ceramica nera, quadrante grigio e tourbillon), l'Heritage Submariner HS01 Project X Designs <ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Frank Geelen|url=https://monochrome-watches.com/heritage-submariner-hs01-by-project-x-designs/|titolo=Heritage Submariner HS01 by Project X Designs|sito=Monochrome Watches|data=2013-09-12|accesso=2025-06-05}}</ref> (una rivisitazione moderna del Submariner "coroncione" ref. 6538), il Tempus Machina ref. 216A (altra rivisitazione del Submariner ref. 6538)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brice Goulard|url=https://monochrome-watches.com/tempus-machina-ref-216a-a-customized-rolex-submariner-reminiscent-of-the-ref-6538-live-pics-price/|titolo=Tempus Machina Ref. 216A - A customized Rolex Submariner reminiscent of the Ref. 6538 (live pics & price) - Monochrome-Watches|sito=Monochrome Watches|data=2015-06-16|accesso=2025-06-05}}</ref>, l'Artisans de Genéve La Montoya (un Daytona scheletrato dedicato al pilota di F1 [[Juan Pablo Montoya]] e realizzato in 50 pezzi)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Frank Geelen|url=https://monochrome-watches.com/artisans-de-geneve-la-montoya-a-modified-rolex-daytona-crafted-for-juan-pablo-montoya/|titolo=Modified Rolex Daytona 'LA MONTOYA' by Artisans de Genève {{!}} REVIEW|sito=Monochrome Watches|data=2018-11-26|accesso=2025-06-05}}</ref>, l'Artisans de Genéve Uncatchable GMT (dedicato a [[Frank Abagnale|Frank Abegnale Jr]]., truffatore e falsario nonché autore del libro [[Prova a prendermi]]), o l'Artisans de Genéve Andrea Pirlo Project (un Submariner scheletrato realizzato per [[Andrea Pirlo]])<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Domenico Sposato|url=https://www.perpetualpassion.com/2019/12/12/introducing-artisans-de-geneve-the-andrea-pirlo-project/|titolo=Introducing ARTISANS DE GENEVE THE ANDREA PIRLO PROJECT|sito=PERPETUAL PASSION|data=2019-12-12|accesso=2025-06-05}}</ref>. Allo stesso modo [[Franck Muller]] aveva montato su un Rolex Datejust un modulo di calendario perpetuo<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mario Squillacioti|url=https://monochrome-watches.com/rolex-perpetual-calendar-unique-datejust-by-franck-muller/|titolo=Rolex Perpetual Calendar, a unique Datejust by Franck Muller|sito=Monochrome Watches|data=2013-10-24|accesso=2025-06-05}}</ref>. Questi ultimi esempi di orologi personalizzati e molto elaborati, tuttavia, non sono mai autorizzati da Rolex, tant'è che in diverse occasioni Rolex ha intentato cause contro queste aziende esterne per concorrenza sleale e violazione del marchio<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.everestbands.com/blogs/bezel-barrel/rolex-wins-lawsuit-against-custom-atelier-skeleton-concept|titolo=Rolex Wins Lawsuit Against Custom Atelier Skeleton Concept|sito=Everest Bands|data=2025-05-09|accesso=2025-06-05}}</ref>.
 
== Rolex e altre marche ==
Riga 569:
* Nel novembre 2024, durante la Geneva Watch Auction XX, Phillips ha battuto un Daytona ref. 6264 Paul Newman Lemon dial per 2.480.000 franchi svizzeri. Alla stessa asta è stato aggiudicato un Daytona ref. 6262 quadrante Paul Newman "Musketeer" (con differenti sottoquadranti rispetto alle versioni "standard" della ref. 6262) a 304.800 franchi svizzeri. Sempre Phillips ha battuto, nella medesima asta, uno "Stelline" ref. 6062 (un'altra referenza assai rara e ricercata dai collezionisti) a 762.000 franchi svizzeri. Un altro Rolex degno di nota aggiudicato in quest'asta è il Day-Date "Rainbow" ref. 18188 in oro giallo, con quadrante pavettato di diamanti, ghiera con zaffiri colorati e maglia centrale del bracciale President rivestita di diamanti. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 571.500 franchi svizzeri. Durante la medesima asta è stato aggiudicato anche un Day-Date ref. 1804 (con interno cassa ref. 1803) "Octopussy", cioè con bracciale President impreziosito da diamanti rotondi e, al centro, da zaffiri rettangolari.
* Sempre nel novembre 2024, all'asta Reloaded: The Rebirth of Mechanical Watchmaking, 1980-1999 di Phillips, è stato battuto un Daytona Rainbow ref. 16599SAAEC per 5.505.000 franchi svizzeri.
* Nel dicembre 2024, alla New York Watch Auction XI di Phillips, è stato battuto un Daytona "Le Mans" in oro bianco, ref. 126529LN, per 228.600$. Alla stessa asta è stato aggiudicato anche un "Pre-Daytona" ref. 6238 interamente in acciaio, con bracciale Jubilée e con quadrante nero, a 406.400$. Interessante è stata anche l'aggiudicazione di un raro Oysterquartz Day-Date ref. 19168 in oro giallo con bracciale "Octopussy" decorato con diamanti rotondi e rettangolari, oltre ad avere la lunetta ricoperta di diamanti con taglio baguette. E'È stato aggiudicato a 88.900$. Assai interessante anche l'aggiudicazione di un Oyster Perpetual ref. 6100 "La Caravelle" risalente circa al 1952, orologio interamente in oro giallo con bracciale Jubilée e quadrante decorato a smalto cloisonné raffigurante un'imbarcazione. L'aggiudicazione è avvenuta per 889.000$, prezzo doppio rispetto alla stima massima prevista<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/206022|titolo=Rolex - The New York Watch Auction: XI, New York Saturday, December 7, 2024 at EST {{!}} Phillips|sito=phillips.com|accesso=2025-04-23}}</ref>. Infine è stato aggiudicato anche un cronografo ref. 2508<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.phillips.com/detail/rolex/192463|titolo=Rolex - The New York Watch Auction: XI, New York Saturday, December 7, 2024 at EST {{!}} Phillips|sito=phillips.com|accesso=2025-04-23}}</ref> risalente circa al 1936, il primo cronografo di casa Rolex di cui si ha notizia, in una configurazione in oro rosa con quadrante nero, a 76.200$.
 
== Ambasciatori ==