Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|blasonatura = Di rosso, alla banda scaccata d'azzurro e d'argento, di tre file, al capo d’argento caricato d’una croce di rosso<ref name="CM"/>
|stato = {{simbolo|Flag of the Papal States (pre 1808).svg|20|border}} [[Stato Pontificio]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Cybo.svg|20}} [[Ducato di Ferentillo|Contea di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Cybo-Malaspina.svg|20}} [[Ducato di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Marchesato di Massa e Signoria di Carrara]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Principato di Massa e Marchesato di Carrara]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Carrara|Ducato di Massa e Principato di Carrara]]
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} *[[Lista dei papi|Papa]]<ref group="N">'''Giovanni Battista Cybo''' ([[1432]]–[[1492]]) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di '''[[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]]''', dal [[1484]] alla morte.</ref> (''non ereditario'')<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Ducato di Ferentillo|Conte di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Ducato di Ferentillo|Duca di Ferentillo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Sovrani di Massa e Carrara#Marchesi di Massa e Signori di Carrara|Marchese di Massa e Signore di Carrara]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Sovrani di Massa e Carrara#Principi di Massa e Marchesi di Carrara|Principe di Massa e Marchese di Carrara]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|Duca di Massa e Principe di Carrara]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*Marchese di [[Aiello Calabro|Aiello]]<ref name="CM"/><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*Duca di [[Aiello Calabro|Aiello]]<ref name="CM"/><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
*[[Principe del Sacro Romano Impero]]<ref name="CM"/><ref name="C"/>
|fondatore = Arano Cybo<ref name="C">{{Treccani|cybo_(Enciclopedia-Italiana)|CYBO|autore=Vito Antonio Vitale|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
|ultimosovrano = '''Ferentillo:''' [[Alderano I Cybo-Malaspina]] (1730)<br />'''Massa e Carrara:''' [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]] (1790)
Riga 24 ⟶ 32:
I Cibo si imparentarono con alcune delle famiglie italiane più famose e importanti tra cui i [[Medici]] di [[Firenze]], i [[Della Rovere]] di [[Urbino]], gli [[Este]] di [[Modena]], i [[Malaspina]] di [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Carrara]] ed ebbero rapporti con la famiglia di banchieri degli [[Altoviti]]. In particolare, dal matrimonio di [[Lorenzo Cibo]], conte di Ferentillo, con [[Ricciarda Malaspina]] originò la dinastia [[Cybo-Malaspina]], che regnò su Massa e Carrara sino alla fine del [[XVIII secolo]].
 
Un ramo dei Cybo, imparentato con i [[Trinci]], confluì nella famiglia umbra dei Frenfanelli che si estinse negli [[Strozzi]] del ramo detto 'di Mantova' con il matrimonio nel 1882 fra la contessa Rita Frenfanelli-Cybo e il marchese Pio Luigi Strozzi.<ref>{{cita web|url=http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIASFI_san.cat.sogP.23752|titolo=Frenfanelli}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 119 ⟶ 127:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/italy/cybo2.html|GenealogiaCybo su Genealogy.euweb.cz2}}
*http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIASFI_san.cat.sogP.23752
 
{{Carrara}}