Adolfo Busi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
|Attività2 = Illustratore
|Nazionalità = Italiano
Fu}}u uno degli illustratori di punta di [[Casa Ricordi]], dove si dedicò in particolar modo alla grafica pubblicitaria. Fu anche un prolifico illustratore di cartoline. Come pittore si concentrò principalmente sul ritratto. La sua attività artistica iniziò nel periodo in cui in Italia si affermava lo [[Art Nouveau|stile Liberty]] e raggiunse il suo culmine negli anni Trenta, quando la grafica pubblicitaria concorreva a definire le caratteristiche stilistiche dell'[[Art déco|Art Déco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/art-deco-gli-anni-ruggenti-in-italia/|titolo=Art Deco - Gli anni ruggenti in Italia|accesso=4 luglio 2025}}</ref>.
}}
 
Fu uno degli illustratori di punta di [[Casa Ricordi]], dove si dedicò in particolar modo alla grafica pubblicitaria. Fu anche un prolifico illustratore di cartoline. Come pittore si concentrò principalmente sul ritratto. La sua attività artistica iniziò nel periodo in cui in Italia si affermava lo [[Art Nouveau|stile Liberty]] e raggiunse il suo culmine negli anni Trenta, quando la grafica pubblicitaria concorreva a definire le caratteristiche stilistiche dell'[[Art déco|Art Déco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/art-deco-gli-anni-ruggenti-in-italia/|titolo=Art Deco - Gli anni ruggenti in Italia|accesso=4 luglio 2025}}</ref>.
 
== Biografia ==
Studiò all'Accademia di Belle arti a Bologna, dove ebbe tra i compagni di corso [[Giorgio Morandi]]<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Adolfo Busi 1891-1977}}</ref>. Il suo primo quadro, ''Il Cappello nero'', è del 1912, mentre negli anni 1914 e 1915 fu intensa la sua attività espositiva, che culminò nella partecipazione alla II e III Secessione romana e all'Esposizione Internazionale di San Francisco<ref name=":0" />.
 
Nel 1915 sposò la pittrice Lilla Leonardi, già sua compagna di corso all'Accademia, si trasferì ad Alessandria per un incarico di insegnamento, e cominciò a scoprire la propria vocazione grafica vincendo un concorso per il Calendario 20161916 della Ditta Ruggeri di Pesaro e partecipando ad atri concorsi per illustratori. Pur non abbandonando la pittura, che si concentrò soprattutto sulla ritrattistica, in particolare di donne appartenenti alla borghesia milanese, bolognese e romagnola, l'attività di Busi si spostò decisamente verso la grafica, in particolare la grafica pubblicitaria<ref name=":0" />.
 
Tornato a Bologna dopo la parentesi piemontese, nel 1920 cominciò una collaborazione con l'Atelier Chappuis di Bologna con la produzione di alcuni manifesti, tra i quali Lozione Pro Capillis Lepit (1925) e Ballo della stampa Rimini (1927), il primo di una lunga serie di manifesti promozionali della città romagnola, dove trascorreva lunghi periodi di villeggiatura. Nel 1926, un lungo viaggio in Francia e in Belgio gli portò una collaborazione con la Ditta Hautecoeur di Parigi, per la quale realizzò una serie di pochoir con Pierrot e damine<ref name=":0" />.