Naruto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |ISBN={{NoISBN}} → |isbn=no (6)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 115:
La trama segue le peripezie e le vicissitudini del giovane [[Naruto Uzumaki]], il quale, partendo da [[ninja]] inetto e diventando via via più forte, cerca di cambiare il suo mondo, inseguendo il sogno di diventare [[hokage]].
 
Dal manga sono state tratte due [[serie televisive]] [[anime]] entrambe prodotte dalla [[Pierrot (azienda)|Pierrot]] e andate in onda su [[TV Tokyo]]: la prima, {{nihongo|''Naruto''|NARUTO -ナルト-}}, trasmessa in [[Giappone]] dal 3 ottobre 2002 all'8 febbraio 2007, è composta da 220 episodi e adatta i primi 27 volumi del fumetto in cui il protagonista Naruto éè ancora un bambino; la seconda, {{nihongo|''Naruto: Shippuden''|NARUTO -ナルト-疾風伝|Naruto: Shippūden|{{lett|Naruto: Le cronache dell'uragano}}}}, trasmessa in [[Giappone]] dal 15 febbraio 2007 al 23 marzo 2017, è composta da 500 episodi e adatta il seguito della vicenda a partire dal volume 28 e narra delle peripezie di Naruto da adolescente. La serie è stata inoltre trasposta in altri media come [[romanzi]], [[videogiochi]], [[film]] e [[Original Anime Video|OAV]].
 
''Naruto,'' con le sue oltre 250 milioni di copie, è diventato il quinto manga più venduto al mondo, dietro ''[[One Piece]]'', ''[[Golgo 13]],'' ''[[Detective Conan]]'' e ''[[Dragon Ball]]''<ref name="totcopie">{{Cita web |url=https://www.yomiuri.co.jp/culture/20190502-OYT1T50164/ |titolo=NARUTO―ナルト―」作者・岸本斉史さん 新連載『サムライ8(エイト)八丸伝(ハチマルデン)』スタート 君も完璧じゃなくていい |sito=Yomiuri |data=3 maggio 2019 |lingua=ja |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504200712/https://www.yomiuri.co.jp/culture/20190502-OYT1T50164/ |urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 130:
Gli avvenimenti principali della storia ruotano attorno a tre personaggi principali: [[Naruto Uzumaki]], [[Sasuke Uchiha]] e [[Sakura Haruno]], i quali, dopo essersi diplomati all'accademia ninja, vengono inseriti in una squadra di quattro elementi denominata gruppo 7 o gruppo Kakashi, dal nome del quarto membro e maestro [[Kakashi Hatake]]<ref name="cap 4" />.
 
Naruto, protagonista della storia, è un ragazzo piuttosto irruente e impulsivo. Viene evitato e disprezzato dalla maggior parte degli abitanti di [[Konoha]] poiché nel suo corpo è sigillata la Volpe a Nove Code, il demone che ha distrutto il villaggio. Al fine di ottenere il rispetto e la fiducia dei suoi compaesani, cresce in lui il sogno di diventare hokage, il ninja più forte del paese<ref name="cap 1" />. Nel corso della storia imparerà nuove tecniche e abilità, diventando più forte, ma soprattutto più maturo e determinato<ref>{{Cita |''Il libro dei guerrieri'' |p. 24}}.</ref>. Sasuke è designato per essere il rivale di Naruto, rispetto al quale è caratterialmente l'opposto: calmo, freddo, risoluto e pacato. Egli è l'unico membro sopravvissuto del [[clan Uchiha]], sterminato dal fratello [[Itachi Uchiha|Itachi]], evento che cambierà radicalmente la sua vita e che lo porterà a ricercare ossessivamente il potere necessario a vendicarsi di Itachi, fino ad affidarsi agli insegnamenti di [[Orochimaru]], principale antagonista della prima parte del manga<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 38}}.</ref>. Sakura è un'intelligente ragazza ''[[kunoichi]]'' debole in battaglia ma che eccelle nell'aspetto teorico delle arti ninja<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |pp. 100-105100–105}}.</ref>. Kakashi è il maestro [[Gradi ninja (Naruto)#Jonin|jonin]] dei giovani ninja e il leader del gruppo 7; è uno ''[[shinobi]]'' calmo, composto e apatico.
 
Durante il suo percorso di crescita, Naruto incontrerà ninja avversari come [[Zabuza]] e [[Haku (Naruto)|Haku]] o altri con cui farà amicizia come [[Shikamaru Nara]], [[Ino Yamanaka]], [[Hinata Hyuga]] e [[Rock Lee]] e i tre ninja leggendari [[Jiraiya (Naruto)|Jiraiya]], [[Tsunade]] e Orochimaru che diventeranno i mentori dei tre protagonisti nell'intervallo di tempo tra le due parti del manga<ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 2 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 15}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 5 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 37}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 5 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 39}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 27 |anno=2006 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 238}}</ref>. Col proseguimento della trama, Naruto conoscerà anche ninja appartenenti ad altri villaggi come [[Gaara]], [[Killer Bee]] e ninja traditori come i membri dell'[[Organizzazione Alba]] comandati da [[Nagato (personaggio)|Nagato]] così come i ninja risorti da [[Kabuto Yakushi]] durante la grande guerra ninja, tra cui [[Hashirama Senju]] e [[Madara Uchiha]], fondatori del Villaggio della Foglia<ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 17 |anno=2004 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 145}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 55 |anno=2011 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 515}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 59 |anno=2012 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 560}}</ref>.
Riga 144:
 
Ciò che differenzia un essere umano comune da un ninja è l'utilizzo da parte di questi ultimi del [[chakra (Naruto)|chakra]]: l'unione tra l'energia fisica e mentale che viene incanalata attraverso un particolare {{nihongo|sistema circolatorio|経絡系|keirakukei}} presente in ogni individuo, simile a quello sanguigno, tramite il quale può raggiungere tutte le cellule del corpo<ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 2 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 17}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 9 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 79}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 38 |anno=2008 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 346}}</ref>. Il chakra può essere alterato in cinque tipi di chakra elementali a seconda della natura della persona: fuoco, vento, fulmine, terra e acqua<ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 35 |anno=2008 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 315}}</ref>. Utilizzando e impastando correttamente il chakra, si può ricorrere alle [[Tecniche ninja (Naruto)|tecniche ninja]], le quali si suddividono in tre categorie principali:
* Le {{Nihongo|arti marziali|体術|taijutsu}} impiegano il chakra per migliorare la forza dei colpi e la resistenza del corpo dell'utilizzatore<ref name="Data1">{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=NARUTO―ナルト―[秘伝・臨の書] |anno=2002 |editore=Shueisha |pp=154-162154–162 |capitolo=Jutsu |ISBN=4-08-873288-X}}</ref>;
* Le {{Nihongo|arti magiche|忍術|ninjutsu}} utilizzano il chakra per compiere cose non umanamente possibili, come moltiplicarsi o sputare fuoco<ref name="Data1" />;
* Le {{nihongo|arti illusorie|幻術|genjutsu}} introducono il chakra dell'utilizzatore nel bersaglio per causargli allucinazioni e alterargli il senso della realtà<ref name="Data1" />.
Riga 156:
La storia ottenne un successo tale da consentire a Kishimoto di trasporla da capitolo autoconclusivo a serie regolare, ma l'autore cambiò la maggior parte degli elementi presenti nella prima versione lasciando inalterati solo il titolo del manga e il carattere di Naruto<ref name="intervista everyeye">{{Cita web |url=https://anime.everyeye.it/notizie/naruto-intervista-all-autore-masashi-kishimoto-52009.html |titolo=Naruto: intervista all' autore Masashi Kishimoto |sito=Everyeye |data=4 gennaio 2009 |accesso=27 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806181142/http://anime.everyeye.it/notizie/naruto-intervista-all-autore-masashi-kishimoto-52009.html |urlmorto=no}}</ref>. Poiché per il lettore sarebbe stato difficile immedesimarsi in un animale, Kishimoto decise di invertire le figure della volpe e della sua trasformazione rendendo così la forma umana il vero personaggio<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 236}}.</ref>; dopodiché si concentrò sulla creazione della volpe, realizzando un bozzetto da cui ebbe origine l'aspetto definitivo dell'animale e da cui iniziò lo sviluppo del mondo di ''Naruto''<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 237}}.</ref>. La geografia fittizia del manga fu basata sulle impressioni e sugli [[stereotipi]] che, a detta di Kishimoto, gli occidentali hanno nei confronti del Giappone; creò così un mondo fantasy giapponese ambientato in un'epoca imprecisata, partendo dal design del Villaggio della Foglia che prese isprazione dal suo paese natale nella [[prefettura di Okayama]]<ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-12-03/naruto-kishimoto-unveils-secrets-of-the-manga-in-tv-interview/.81708 |titolo=Naruto's Kishimoto Unveils Secrets of the Manga in TV Interview |sito=[[Anime News Network]] |data=3 dicembre 2014 |lingua=en |accesso=4 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208123643/http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-12-03/naruto-kishimoto-unveils-secrets-of-the-manga-in-tv-interview/.81708 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |p. 145}}.</ref>. Il personaggio di Naruto presente nella serie regolare rimase molto simile a quello disegnato nel ''one shot'' con differenze minime come le scarpe e il volto leggermente diversi, mentre Kishimoto rimosse dal suo aspetto definitivo gli occhiali sostituendoli con un coprifronte ninja a causa dell'elevato tempo richiesto per disegnarli<ref name="cap 1" />.
 
Tra le tematiche trattate nel manga, sono presenti il passaggio di responsabilità e insegnamenti tra le varie generazioni e l'accettazione del prossimo<ref name="tematica">{{Cita |''Il libro dei combattimenti'' |pp. 310-311310–311}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/97DsUllmAYzV2VPb/index.html |titolo=[後編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=17 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150803110208/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/97DsUllmAYzV2VPb/index.html |urlmorto=no}}</ref>, oltre l'importanza del confronto e del dialogo: a differenza degli ''[[shōnen]]'' di combattimento moderni dove lo scontro fisico e la componente violenta predominano, Kishimoto volle intraprendere una nuova strada con ''Naruto'', facendo in modo che il protagonista si misuri con l'avversario non solo tramite il combattimento ma anche attraverso la discussione, in modo tale che possano essere comprese appieno le motivazioni dei suoi nemici e che le cause scatenanti dei conflitti non si ripetano più in futuro<ref name="asahi shimbun" />. Infatti gli antagonisti del mondo di ''Naruto'' sono stati sviluppati partendo prima dalla morale del personaggio e solo in seguito caratterizzati sotto il punto di vista fisico e di capacità in combattimento<ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |p. 142}}.</ref>. In ''Naruto'' è scarsa la presenza di elementi romantici poiché Kishimoto ha trovato difficile inserirli nella storia, nonostante abbia poi asserito che durante il proseguimento del manga il romanticismo sarebbe stato più presente<ref name="tematica" />.
 
Kishimoto ha prediletto un disegno pulito e dei personaggi tratteggiati in maniera realistica per rendere più verosimili gli scontri fisici, riprendendo inoltre scene provenienti da altre serie manga o da film e lasciandosi influenzare dallo stile di disegno e scenografico di altri ''mangaka'' e ''[[character design]]er'', come Tetsuya Nishio, responsabile del design dei personaggi dell'anime ''[[Ninku]]'', di cui Kishimoto era fan, ma specialmente da [[Katsuhiro Ōtomo]], creatore di ''[[Akira (manga)|Akira]]'' e da [[Hiroaki Samura]], autore de ''[[L'immortale (manga)|L'immortale]]'', di cui ha studiato la suddivisione delle tavole e il ritmo da dare al manga<ref name="intervista everyeye" /><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 15 |anno=2004 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 132}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/cEm6S40tQafl40vK/index.html |titolo=[前編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=15 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120043600/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/cEm6S40tQafl40vK/index.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/oM5bc4CDvnGwUikA/index.html |titolo=[中編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=16 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120043605/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/oM5bc4CDvnGwUikA/index.html |urlmorto=no}}</ref>. Nel disegnare i vari personaggi, Kishimoto ha seguito principalmente un percorso fatto di cinque punti: concepimento, creazione di una bozza, inchiostrazione, inserimento delle ombreggiature e colorazione<ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |pp. 112-114112–114}}.</ref>.
 
=== Riferimenti culturali ===