Repubblica Democratica di Azerbaigian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Azerbaijan Democratic Republic did not have an official coat of arms
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
|nomeCorrente = Azerbaigian
|nomeCompleto = Repubblica Democratica di Azerbaigian
|nomeUfficiale = {{lang-az|Azərbaycanآذربایجان Xalqخلق Cümhuriyyəti}}جمهوریتی
|linkBandiera = Flag of Azerbaijan 1918.svg
|linkLocalizzazione = Map of the Azerbaijan Democratic Republic.png
Riga 10:
|inno = Azərbaycan Respublikasının Dövlət Himni
|motto = <br />{{az}} Bir kərə yüksələn bayraq, bir daha enməz!
 
<br />{{it}} Una volta alzata, la bandiera non cade mai più!
|lingua ufficiale = [[Lingua azera|Azero]]
Riga 43 ⟶ 42:
}}
 
La '''Repubblica Democratica di Azerbaigian''' ({{azeroin [[lingua azera|azero]] آذربایجان خلق جمهوریتی, ''Azərbaycan Xalq Cümhuriyyəti}}'') è stata la prima [[repubblica]] nel [[mondo islamico]] e [[Popolazioni turche|turco]]. Fu fondata dal [[Consiglio nazionale dell'Azerbaigian]] a [[Tiflis]] il 28 maggio [[1918]], dopo il crollo della [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]], e cessò di esistere il 28 aprile [[1920]]. I suoi confini stabiliti erano con la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]] a nord, la [[Repubblica Democratica di Georgia]] a nord-ovest, la [[Prima Repubblica di Armenia|Repubblica di Armenia]] a ovest e l'[[Iran]] a sud. Aveva una popolazione di circa 3 milioni di abitanti. [[Ganja]] fu la capitale temporanea della Repubblica, poiché [[Baku]] era sotto il controllo dei bolscevichi. Il toponimo ''Azerbaigian'', che il principale partito [[Partito Uguaglianza|Musavat]] adottò per ragioni politiche, prima dell'istituzione della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian nel 1918, era utilizzato esclusivamente per identificare la [[Azerbaigian iraniano|regione adiacente]] dell'attuale Iran nord-occidentale.
 
Durante la Repubblica Democratica di Azerbaigian si sviluppò un sistema di governo in cui il Parlamento, eletto sulla base di una rappresentanza universale, libera e proporzionata, era l'organo supremo dell'autorità statale; il Consiglio dei Ministri era responsabile di fronte ad esso. [[Fatali Khan Khoyski]] divenne il primo primo ministro. Oltre alla maggioranza Musavat, ottennero seggi in Parlamento anche Ahrar, Ittihad, i socialdemocratici musulmani e i rappresentanti delle minoranze [[armeni|armena]] (21 seggi su 120), [[russi|russa]], [[polacchi|polacca]], [[tedeschi|tedesca]] ed [[ebrei|ebraica]]. Molti membri sostenevano idee [[panislamismo|panislamiste]] e [[panturchismo|panturche]].